Geeks Academy

I TREND DEL 2023: METAVERSO E WEB3

Il futuro di Internet e del metaverso è strettamente connesso. Se il 2022 è stato l’anno zero per il metaverso, il 2023 seguirà il trend, grazie anche allo sviluppo della terza iterazione di Internet

I TREND DEL 2023: METAVERSO E WEB3

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

Le innovazioni annunciate da Meta, l’azienda di Mark Zuckerberg nota come Facebook, marcano soltanto l'inizio del cambio di rotta.  Il futuro di Internet e del metaverso è strettamente connesso. Se il 2022 è stato l’anno zero per il metaverso, il 2023 seguirà il trend, grazie anche allo sviluppo della terza iterazione di Internet, il Web3.

Prospettive
A novembre 2022, Elrond, startup in ambito blockchain nata nel 2019, annuncia un cambio di brand, mossa strategica simile alla vicenda Facebook/Meta. Elrond diventa MultiversX, un progetto blockchain/Web3 con un focus particolare verso il metaverso. Lo sviluppo, precedentemente focalizzato sulla tecnologia blockchain, amplia le vedute e si espande verso una visione Web3 di Internet, il cui perno centrale è il mondo virtuale. Ovviamente parliamo di due realtà differenti: un’azienda come Facebook, tra i colossi del settore tech e alle spalle degli introiti ben lontani e una startup come Elrond, sconosciuta ai molti e con soli tre anni di vita. Tuttavia, nonostante le dovute differenze, non è un caso se appena tredici mesi dopo il rebrand di Facebook, un’altra azienda decide di puntare tutto sul metaverso a tal punto da riscrivere sé stessa. Questo è un segnale importante che dimostra la rilevanza del mercato del metaverso dopo poco più di un anno dalla nascita di Meta.

Metaverso e Web3: il nuovo internet decentralizzato
Molte persone confondono il Web3 con il metaverso, ma questi non sono affatto sinonimi; mentre il metaverso riguarda la creazione di mondi virtuali paralleli o integrati con il mondo reale e si trova all’inizio della sua fase evolutiva, il Web3 è invece già in uno stato avanzato. Negli ultimi anni, una vasta gamma di tecnologie basate sul Web3, inclusi i token non fungibili (NFT), le criptovalute e le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), sono diventate sempre più familiari alla cultura mainstream. Il Web3 è di fatto la decentralizzazione di Internet, un nuovo modo di utilizzare le potenzialità del Web, dove l’utente ha più possibilità di personalizzazione e più controllo dei suoi contenuti. Il metaverso, d’altro canto, è uno dei vari modi nei quali l’utente può usufruire del nuovo Internet e tale metodo si prefigge il compito di essere l’hub centrale del Web3. Attraverso la creazione di un avatar, entriamo in un mondo virtuale con il quale possiamo compiere le azioni più disparate: fare acquisti online, pagare le tasse, cercare lavoro, svolgere un impiego e così via. Secondo gli studi di McCann Worldgroup, entro il 2026 circa 2 miliardi di persone passeranno almeno un’ora all’interno del metaverso per eseguire una o più delle sopracitate faccende giornaliere.

Alcuni potenziali fattori di sviluppo in ambito Web3 per il 2023, forniti da analisti e ricercatori del settore, sono:

  • Maggiore adozione e utilizzo di applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi): il termine DeFi si riferisce ad applicazioni e servizi finanziari basati sulla tecnologia blockchain e che operano in modo decentralizzato. Si prevede che la DeFi continuerà a crescere in popolarità, portando una significativa spinta verso l'adozione mainstream delle tecnologie Web3.
  • Sviluppo di soluzioni di identità decentralizzata: le tecnologie Web3 hanno il potenziale per fornire alle persone un maggior controllo sui propri dati personali e sull'identità online. Le soluzioni di identità decentralizzate basate sulla tecnologia blockchain potrebbero consentire agli utenti di archiviare e gestire in modo sicuro e privato le proprie informazioni personali, sostituendo potenzialmente le forme tradizionali di identificazione come gli ID rilasciati dal governo.
  • L’emergere di organizzazioni autonome decentralizzate (DAO): le DAO sono organizzazioni gestite interamente da codice e operano su base decentralizzata. Hanno il potenziale per rivoluzionare i modelli di business tradizionali consentendo un processo decisionale decentralizzato e la capacità di operare a livello globale senza la necessità di uffici fisici o persone giuridiche.
  • Integrazione del Web3 nei settori tradizionali: il Web3 ha le carte in tavola per sconvolgere e trasformare settori tradizionali come quello finanziario e immobiliare. Man mano che gli applicativi Web3 maturano, è probabile che assisteremo a una maggiore adozione e integrazione di tali tecnologie nelle industrie tradizionali.

I numeri e le statistiche forniscono un quadro chiaro sull’importanza e l’impatto del Web3 e del metaverso sul futuro imminente. Da notare oltretutto come, tra i fattori di spinta e sviluppo, l’integrazione dell’intelligenza artificiale anche in questo caso sia un punto centrale per entrambi gli ambiti. Parliamo spesso di aree differenti o diversi settori ma lo sviluppo tecnologico-scientifico è più compatto e integrato di ciò che vediamo in superficie. Ci si specializza e verticalizza sempre più ma il mondo delle nuove tecnologie è sempre profondamente interconnesso.

Evoluzione digitale
La pandemia ha accelerato il processo di sviluppo delle nuove tecnologie emergenti. Complice anche il rebrand di Facebook in Meta, la spinta verso la VR è figlia della digitalizzazione del nostro quotidiano: il lavoro si è spostato su piattaforme quali Zoom e Google Meet; lo sviluppo della tecnologia blockchain e l'adozione delle criptovalute sono sintomo della trasformazione digitale; il metaverso sembra essere un futuro sempre più imminente. E, dato fondamentale, l'87% della Generazione Z ha una media settimanale di circa 7 ore spese per l'intrattenimento videoludico.

Non vivere il futuro da spettatore… diventane il protagonista! Iscriviti ai percorsi Geeks Academy per lavorare nelle nuove professioni della Data Economy grazie ai percorsi della scuola di Gaming & Metaverse:

Fonti:
https://mccannworldgroup.com/news
https://cointelegraph.com/news/elrond-rebrands-as-multiversx-shifts-focus-to-the-metaverse

Condividi con:



Ultimi Articoli:

REALTA’ AUMENTATA E VIRTUALE: COME CAMBIA IL MONDO DEL LAVORO

REALTA’ AUMENTATA E VIRTUALE: COME CAMBIA IL MONDO DEL LAVORO

Negli ultimi anni, VR e AR si sono diffuse in vari ambiti lavorativi. Come si applicano e quali sono i benefici per le aziende? Scopriamolo insieme!

BLOCKCHAIN DATA ANALYSIS

BLOCKCHAIN DATA ANALYSIS

La Blockchain Data Analysis è il processo di analisi dei dati archiviati su una blockchain. Perché implementare la blockchain nel proprio business? A quale scopo? Scopriamolo insieme!


Michele: sviluppo metaversi e cybersicurezza

Michele, nostro ex-studente in ambito cybersecurity, ha deciso di unire le sue competenze allo sviluppo di videogiochi e metaversi. Queste due passioni danno vita a una professione del futuro!

CYBERSECURITY: QUANDO LA VULNERABILITÀ DIVENTA UNA MINACCIA

CYBERSECURITY: QUANDO LA VULNERABILITÀ DIVENTA UNA MINACCIA

Il crimine informatico è oggi la più grande minaccia per piccole, medie e grandi imprese. I recenti attacchi hanno causato allarme e caos. Cosa è successo? Scopriamolo insieme!

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp