geeksAcademy

DATA DRIVEN INNOVATION: LA CONFERENZA ITALIANA SUI BIG DATA IN ARRIVO A ROMA

Data Driven Innovation, la più grande conferenza italiana sul mondo dei dati e dell’innovazione, in partenza il 18 maggio 2018 presso l'Università di Roma Tre.

DATA DRIVEN INNOVATION: LA CONFERENZA ITALIANA SUI BIG DATA IN ARRIVO A ROMA

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

Quanto la cultura dei dati sta cambiando la nostra società e la nostra economia?

Di questo e molto altro si parlerà nella 3° Edizione di Data Driven Innovation, che prenderà il via il 18 maggio 2018 durante la più grande conferenza italiana sul mondo dei dati e dell'innovazione, che si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre.

Cos'è Data Driven Innovation

La più grande conferenza italiana sul mondo dei dati e sull'innovazione, DDI è l'appuntamento annuale in cui data scientist e addetti ai lavori raccontano come la cultura dei dati stia cambiando la nostra società e la nostra economia.
Data Driven Innovation non è una classica conferenza ma una full immersion annuale, un appuntamento sul portato innovativo dei dati in tutti i settori della società e dell'economia in una società sempre più digitale in cui siamo tutti produttori e consumatori (anche inconsapevoli) di dati.

I Big Data oggi

Oggi non possiamo più separare la teoria dalla pratica, la disciplina accademica dalle applicazioni reali.
I dati crescono, questo si sa, ma che ad oggi il 90% di essi, come è stato riscontrato in alcune ricerche, è stato prodotto nei soli ultimi due anni probabilmente è meno noto. I dati arrivano ormai da ogni dove, sommergendoci anche individualmente. Se consideriamo i dati prodotti dalla nostra società nel suo complesso, comprendiamo quando grande sia effettivamente questo fenomeno e quanto sempre più digitali e Big siano i dati che ci circondano: basti pensare all'esplosione dei contenuti che condividiamo sui social media, l'enorme quantità di registrazioni di dati relativi agli acquisti o ai dati bancari che ogni giorno si accumulano, archivi di immagini e video, segnali Gps che ci scambiamo. Sono solo alcuni esempi, ma danno l'idea della dimensione del fenomeno.
L'Era dei Big Data richiede la fruizione di larghi ed estesi set di dati a disposizione di tutti, ma crea il potenziale rischio di violazione della privacy, se quei set di dati, combinati insieme ad informazioni in rete, possono essere ricondotti a singoli privati. Le attuali tecniche di anonimizzazione spesso si rivelano inefficaci a proteggere la privacy degli individui, ma sono stati sviluppati approcci specifici per affrontare il problema.

La figura del Data Scientist oggi

Fino a un recente passato, i data scientist si sono formati sostanzialmente in modo autonomo, empiricamente, risolvendo problemi sempre più complessi. Sono il frutto della combinazione, talvolta casuale, tra le attitudini, gli studi individuali e le opportunità aziendali, senza un percorso di formazione e di crescita ben preciso.
Certamente ogni data scientist avrà maggiori abilità in alcuni di questi campi e minori in altri, ma deve evidentemente avere la consapevolezza che tutti questi aspetti sono parte della sua professione, combinati con un'attitudine di fondo fatta di curiosità e creatività nel problem solving basato sull'analisi dei fatti.
Negli ultimi anni, però, si sono sviluppate iniziative anche in sinergia tra il mondo accademico e le aziende, per costruire dei curricula che avviino alla professione del data scientist, offrendo le competenze di base in modo più strutturato.

Scopri l'offerta formativa di Geeks Academy in ambito Big Data!

Condividi con:



Ultimi Articoli:



I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

Quante volte hai parlato con un amico di un viaggio o di un prodotto e, poco dopo, hai visto annunci pubblicitari correlati? Coincidenza o tracciamento?

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

L’intelligenza artificiale renderà l’apprendimento linguistico più accessibile, anche per i più timidi.

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

Elon Musk è molte cose: geniale, controverso, a volte contraddittorio. Ma se c’è una costante nella sua vita è il desiderio di andare oltre

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp