geeksAcademy

I NUOVI GENI: MENTI BRILLANTI E SINDROME DI ASPERGER

La Sindrome di Asperger è un disturbo neurologico dello spettro autistico che oggi suscita grande attenzione, data la percentuale di personalità influenti e innovatori che sembra esserne affetta.

I NUOVI GENI: MENTI BRILLANTI E SINDROME DI ASPERGER

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

Isaac Newton, Albert Einstein, Charles Darwin... cosa vi viene in mente nel sentire questi tre nomi? Genialità, visione e innovazione probabilmente. Ma una capacità cognitiva fuori dal comune non è l'unica cosa che queste tre grandi menti condividevano: secondo molti neurologi, infatti, i tre scienziati erano affetti da Sindrome di Asperger, un disturbo neurologico dello spettro autistico che oggi suscita grande attenzione, data la percentuale di personalità influenti e innovatori che sembra esserne affetta.

COS'È LA SINDROME DI ASPERGER

La Sindrome di Asperger (SA) è considerata un disturbo neurologico dello spettro autistico "ad alto funzionamento". Ciò vuol dire che, sebbene molti sintomi siano comuni a quelli degli altri disturbi dello spettro autistico (interazione sociale compromessa, attività e interessi limitati e tendenti all'ossessione, ritardo nello sviluppo cognitivo o del linguaggio, prosodie insolite, goffagine fisica), le alterazioni che questi comportano non sono gravi o penalizzanti al punto da impedire agli individui che ne sono affetti di vivere in società in maniera funzionale o di prendersi cura di loro stessi in modo efficace.

A causa della scarsa disponibilità di test standardizzati, la SA non è semplice da diagnosticare, e poiché gli attuali strumenti di screening utilizzano criteri differenti, non è insolito che un bambino possa ricevere diagnosi diverse da medici diversi. Generalmente, sebbene molti comportamenti tipici della SA compaiano in tenera età, a molti pazienti la sindrome non viene diagnosticata finché non raggiungono l'età adulta.

CAUSE DELLA SINDROME DI ASPERGER

A cosa la SA sia dovuta è ancora oggetto di studio. Al momento l'incidenza della malattia sembra essere particolarmente legata a:
1. Fattori genetici
Notevole importanza sembra essere ricoperta dalla genetica, e particolare attenzione viene posta ai casi in cui almeno uno dei genitori sia affetto da SA o ne possieda dei marcatori.
2. Alterazioni a livello dei neurotrasmettitori
Alterazioni a livello chimico sono ulteriori caratterisiche riscontrate nei pazienti affetti da SA, così come modifiche strutturali in specifiche aree del cervello.
3. Fattori ambientali
Sebbene meno importanti come causa, determinate condizioni ambientali potrebbero contribuire allo sviluppo della sindrome, particolarmente in presenza di infezioni o comportamenti poco salutari da parte della madre durante la gravidanza.

Il collegamento tra sviluppo della sindrome e rapporto con i genitori, argomento molto dibattutto nei primi tempi di studio della sindrome, è ormai considerato un mito da sfatare. Ciò su cui tutti concordano, comunque, è la necessità allo stato attuale di differenziare la SA dagli altri disturbi dello spettro autistico.

DIFFERENZE TRA SINDROME DI ASPERGER E AUTISMO

Già negli anni '40 del secolo scorso gli scienziarti Leo Kanner e Hans Asperger identificarono in un gruppo di bambini un numero di singolari caratteristiche di isolamento sociale e capacità cognitive compromesse paragonabili a quelle dell'autismo, tuttavia fu solo negli anni '90 che il loro lavoro venne riscoperto e approfondito, per poi suscitare un picco di interesse a partire dal 2000.

Ma cosa rende la SA diversa dagli altri disturbi dello spettro autistico e perché nel mondo di oggi è opportuno conoscerla? Come menzionato in precedenza, si tratta di un disturbo ad alto funzionamento, e sembra essere spesso e volentieri collegata a caratteristiche di genialità a livello cognitivo, nonché a grande talento artistico e capacità di astrazione.

SINDROME DI ASPERGER E GENIALITÀ

La SA è spesso chiamata il "gene del genio", ed è stata diagnosticata, o comunque identificata, in personalità del calibro di George Washington, Benjamin Franklin, Thomas Jefferson, Alexander Hamilton, Albert Einstein, Robin Williams, Bill Gates, Steve Jobs e molte altre grandi menti dell'epoca moderna.

Queste capacità di gran lunga al di sopra della media sono attualmente una marcia in più per chi cerca di ottenere risultati notevoli in un mondo tecnologico dove visione e innovazione possono portare a enormi conquiste, ma grandi doti spesso arrivano a caro prezzo. La battaglia interiore tra genialità e isolamento è uno dei rovesci della medaglia, ed è stata di ispirazione anche per scrittori e sceneggiatori. Un esempio è "Magnus", il film del 2016 sulla vita di Magnus Carlsen, grande campione di scacchi che divenne Grande maestro internazionale all'età di 13 anni e che con grande probabilità era affetto da Asperger.

Ma in che modo questa genialità può manifestarsi? Generalmente molti pazienti presentano uno spiccato interesse verso un campo specifico nel quale ottengono eccellenti risultati già dall'infanzia, sia che si tratti di arte (musica, pittura) che di scienza. Non è insolito che alcuni di essi mostrino capacità mnemoniche fuori dal comune e un'abilità di concentrazione molto solida. Potrebbero essere, di conseguenza, degli eccellenti scacchisti, o avere capacità di astrazione tali da sviluppare teorie complesse già in tenera età, e non è insolito che abbiano un QI molto alto.
Proprio questa capacità di focalizzarsi su un'attività senza distogliersene potrebbe essere uno dei motivi principali per i quali i pazienti affetti da SA eccellono in talune abilità, e per cui spesso perdono la cognizione dell'ambiente al di fuori di essi, con conseguenze sulla loro capacità di rapportarsi socialmente con gli altri individui.

A causa di questo, è purtroppo abbastanza comune che molti pazienti, soprattutto durante l'infanzia, subiscano atti di bullismo dei quali faticano a parlare per chiedere aiuto.

Geeks Academy è particolarmente sensibile all'argomento Asperger, e a breve darà il via a un ciclo di eventi dedicato alla comprensione di questo disturbo e alla sensibilizzazione verso le problematiche personali e sociali ad esso legate.

Di seguito alcuni link utili

https://autismcitizen.org/autism-a-learners-guide/asperger-syndrome/

http://brainblogger.com/2018/06/28/aspergers-syndrome-hallmark-of-genius-or-just-another-form-of-autism/

https://www.psychologytoday.com/intl/blog/the-human-beast/201705/the-autism-genius-connection

Condividi con:



Ultimi Articoli:



I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

Quante volte hai parlato con un amico di un viaggio o di un prodotto e, poco dopo, hai visto annunci pubblicitari correlati? Coincidenza o tracciamento?

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

L’intelligenza artificiale renderà l’apprendimento linguistico più accessibile, anche per i più timidi.

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

Elon Musk è molte cose: geniale, controverso, a volte contraddittorio. Ma se c’è una costante nella sua vita è il desiderio di andare oltre

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp