geeksAcademy

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE: I TREND DEL 2019

Se credete che conoscere un solo linguaggio di programmazione sia una buona strategia, vi sbagliate di grosso. Diamo un'occhiata ai trend della programmazione per il prossimo anno.

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE: I TREND DEL 2019

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

Se credete che conoscere un solo linguaggio di programmazione sia una buona strategia, vi sbagliate di grosso. I programmatori di professione sanno bene che che in questo lavoro è spesso necessario utilizzarne più di uno anche nella stessa giornata. Essere sempre aggiornati in un campo dove il turn over è incredibilmente veloce è fondamentale, e i programmatori devono essere sempre informati suoi nuovi trend.

Ecco una sintesi di cosa aspettarci in ambito di programmazione per il 2019.

Programmazione: classifiche per il 2019

Sono in tanti ad aver tenuto d'occhio il mercato per stilare classifiche sui linguaggi più richiesti e su quelli in crescita. Vediamo qual è il responso di alcune testate. 

Secondo Tiobe, che si occupa di analizzare le query più utilizzate nei nomtori di ricerca, le parole chiave più ricorrenti associate alla programmazione sarebbero nell'ordine Java, C, C++ e Python. Niente di nuovo, sembrerebbe. Stesso discorso per PYPL, che invece si occupa di analizzare le query relative ai tutorial più richiesti, e secondo cui a farla da padrone sono gli inaffondabili Python e Java, seguiti a ruota da Javascript e PHP.

La pensano un po' diversamente Redmonk e Github, che si occupano di classificare i linguaggi più richiesti sulla base dei numeri di progetti e di richieste aperte su quest'ultimo. Il linguaggio in cima alla classifica sarebbe Javascript, seguito da Java, Python e PHP secondo Redmonk, e da Python, Java e Ruby per Github.

Andando più a fondo nelle classifiche e allargando la ricerca ai linguaggi più richiesti anche in ambito front-end e back-end, tuttavia, accanto a colossi come Python e Java fanno la loro comparsa anche linguaggi come Rust, Kotlin, Ruby e Go, come anche C#, che reclama il suo posto in Top 10.

Difficile, quindi, tirare le somme su quale sia il linguaggio in assoluto più richiesto per il prossimo anno, ma dai dati a disposizione sul web ci sono dei trend riconoscibili:

1. L'ascesa inarrestabile di Python a discapito di PHP

Il linguaggio che più di tutti è cresciuto negli ultimi cinque anni ha soppiantato PHP di diversi punti in più di una classifica, una scalata probabilmente dovuta alla crescente domanda in ambito di Intelligenza Artificiale.

2. Kotlin e TypeScript prendono piede

Kotlin, il linguaggio principe per le app Android, ha scalato le classifiche salendo di quasi 40 posizioni soltanto nell'ultimo anno. Una crescita meno evidente per TypeScript, che ha perso rilevanza negli ultimi mesi, ma che comunque sta reclamando la sua buona fetta di mercato.

3. Da tenere d'occhio: Django e React

Chi si aspettava una discesa di questi due framework si sbagliava: ne sentiremo parlare sempre più spesso.

E voi? Quali sono i vostri linguaggi di programmazione preferiti? Quali avete usato più spesso per lavoro?
Noi di Geeks Academy abbiamo dedicato un'intera Area di studio al Coding.

Stay Geek!

 

FONTI

https://www.codingame.com/blog/best-programming-language-learn-2019/

https://www.aprogrammerslifeforme.com/best-programming-languages-2019/

Condividi con:



Ultimi Articoli:



I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

Quante volte hai parlato con un amico di un viaggio o di un prodotto e, poco dopo, hai visto annunci pubblicitari correlati? Coincidenza o tracciamento?

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

L’intelligenza artificiale renderà l’apprendimento linguistico più accessibile, anche per i più timidi.

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

Elon Musk è molte cose: geniale, controverso, a volte contraddittorio. Ma se c’è una costante nella sua vita è il desiderio di andare oltre

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp