geeksAcademy

QUANTUM LEAP: QUANDO SCIENZA E TECNOLOGIA SUPERANO LA FANTASCIENZA

Il nuovo decennio promette innovazioni tecnologiche miracolose

QUANTUM LEAP: QUANDO SCIENZA E TECNOLOGIA SUPERANO LA FANTASCIENZA

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

Abstarct: poiché Internet ha contribuito a creare mondi virtuali e ha reso la nostra vita più facile, le tecnologie che fanno uso di Intelligenza Artificiale (AI) stanno spopolando nelle famiglie a reddito più elevato: da auto a guida automatica, a giocattoli, e traduttori automatici, tra le altre cose. Il 2020 sarà probabilmente un periodo in cui la fantascienza immaginata dallo storico telefilm degli anni ‘80 Quantum Leap diventerà soltanto ...scienza!

L'imprenditore miliardario e fondatore di PayPal, Peter Thiel, è un sostenitore dell'idea che l'innovazione tecnologica ha subito una decelerata: poiché Internet ha contribuito a creare mondi virtuali, sostiene Thiel, le recenti innovazioni si sono concentrate sulle comunicazioni e sulle tecnologie digitali a scapito del progresso nel mondo fisico e nel tenore di vita.

Nelle famiglie (intendiamo quelle un po' benestanti qui) di tutto il mondo, un altoparlante alimentato dall'AI, quali Alexa o Google Home, è forse l'unico elettrodomestico che non era stato inventato negli anni '80 o in precedenza. Tutto questo significa che “la tecnologia usata comunemente e che sembra magia”, come dice lo scrittore Arthur C Clarke, negli ultimi due decenni è stata poca e lontana, a parte quella di internet e dei dispositivi digitali.

Tutto questo probabilmente ora sta per cambiare, in modo visibile e drammatico. Il decennio che questo nuovo 2020 porta con sé sarà probabilmente un periodo in cui la fantascienza si manifesterà nelle nostre case e nelle strade e nei cieli in forma di tecnologie praticabili e quotidiane. Auto che possono guidare da sole. Carne che deriva dalle piante. Robot che possono essere fantastici compagni - sia a letto che fuori. Reni che impiantano reni che possono essere stampati in 3D utilizzando il proprio biomateriale. Usare l'editing dei geni per sradicare le malattie, aumentare la resa delle colture o fissare i disturbi genetici negli esseri umani. Inserimento di uno sciame di nanobot che possono navigare attraverso il flusso sanguigno e monitorare i parametri o sbloccare le arterie. Zipping tra Delhi e New York su un jet ipersonico. 
E chi più ne ha più ne metta!

Tutto questo è probabile che diventi possibile o quantomeno più vicino a diventare realtà nei prossimi 10 anni. Le idee che per decenni sono state la base della fantascienza - intelligenza artificiale, traduttori universali, auto autonome, robot per il sesso, editing genico e calcolo quantistico - sono all'apice della maturità. Molte di queste sono pronte a uscire dai laboratori e a entrare nel mainstream.
Aspettatevi che il prossimo decennio sia testimone di anni di rottura per il mondo della tecnologia: per certi versi gli ultimi due decenni hanno gettato bene le basi e una penetrazione più profonda delle infrastrutture tecnologiche di base come internet, smartphone e reti 4G ha preparato il terreno.
Questi decenni hanno anche democratizzato la portata e l'accesso alla tecnologia. Ora, una convergenza di molteplici fattori, quali il miglioramento dell'archiviazione dei dati, la capacità di elaborazione e la riduzione dei costi della larghezza di banda, contribuirà a spingere alcuni di queste nuove innovazioni fuori dal laboratorio. Queste nuove tecnologie distruggeranno le imprese, ridefiniranno le norme sociali e porteranno il rapporto uomo-macchina ad un altro livello.

Inoltre, solleveranno molti dilemmi e domande esistenziali.
Qual è la differenza tra un uomo e una macchina?
Cosa succede quando le macchine diventeranno più intelligenti degli uomini, come inevitabilmente accadrà? Come possono i quadri normativi tenere il passo con il ritmo dell'innovazione, specialmente in un campo dove il costo degli errori da pagare può essere elevato e irreversibile?

Da un lato, queste tecnologie contribuiranno a risolvere molti problemi globali come la carenza di energia, la fame, il riscaldamento globale e le epidemie. Dall'altro, ne creeranno di nuovi, per esempio, è ironico che in un mondo sempre più interconnesso di oltre sette miliardi di persone, la solitudine stia raggiungendo proporzioni epidemiche. Mentre gli esseri umani stanno creando nuovi legami emotivi e sessuali con le macchine, la fiducia tra gli esseri umani è ai minimi storici.

L'articolo originale qui.

 

Condividi con:



Ultimi Articoli:



I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

Quante volte hai parlato con un amico di un viaggio o di un prodotto e, poco dopo, hai visto annunci pubblicitari correlati? Coincidenza o tracciamento?

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

L’intelligenza artificiale renderà l’apprendimento linguistico più accessibile, anche per i più timidi.

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

Elon Musk è molte cose: geniale, controverso, a volte contraddittorio. Ma se c’è una costante nella sua vita è il desiderio di andare oltre

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp