Biennale Data Economy Academic Program | Technology Management formula Academic
Il boom tecnologico ha creato nuovi profili professionali, nuovi posti di lavoro e fatto emergere il problema della mancanza di lavoratori qualificati ICT.
L'esperto di Data Economy che viene formato con questo percorso di due anni è una figura con competenze trasversali che abbracciano i principali ambiti della Digital Transformation: Cybersecurity & Cloud, Data Science, Intelligenza Artificiale, Blockchain & Coding, Gaming e Metaverso.
Nell’ambito del DEAP, suddiviso in due macro moduli (il DEFP- Data Economy Foundation Program e il DEEP- Data Economy Expert Program), lo studente potrà infatti specializzarsi in tutte e 4 le aree di specializzazione offerte dalla Geeks Academy, ciascuna delle quali presenta anche un proprio percorso Mastery dedicato.
Inoltre, per gli iscritti all'a.a. 2023/24 sarà incluso il Visore Meta Quest 2!
4 AREE DI SPECIALIZZAZIONE
- AI & Big Data >> scopri il Big Data Specialist Mastery Program
- Cybersecurity & Cloud >> scopri il Cybersecurity Specialist Mastery Program
- Blockchain & Coding >> scopri il Blockchain & Coding Specialist Mastery Program
- Gaming & Metaverse >> scopri il Blockchain & Metaverses Mastery Program
DEST | Data Economy Study Trip (su richiesta)
- DUBAI, The Capital of the Future
- SINGAPORE, The Ultimate Smart City Study Trip
- SEOUL, The First Major City to Join the Metaverse
- SVIZZERA, The Country of Innovation
CAST | Company Assisted Skilled Training
La partecipazione al corso DATA ECONOMY ACADEMIC PROGRAM garantisce l'inserimento in percorsi di Formazione Aziendale Assistita presso Aziende Partner e altre Organizzazioni per periodi da 1 a 6 mesi.
Sintesi dei contenuti
DEFP | Data Economy Foundation Program
Unit 1: Acquisizione competenze di base
- 1.1 Computer Science
- 1.2 Networking Routing & Switching
- 1.3 Virtual Machine
- 1.4 Basi di Linux
- 1.5 Principi di programmazione
- 1.6 Sistemi operativi
- 1.7 Cloud Computing Foundation (valido per certificazione int.le EXIN)
- 1.8 Filosofia dell'informatica
- 1.9 Blockchain 4 all
Soft Skills
- 1.10 Comunicazione efficace nell'era digitale
- 1.11 Linkedin Efficace
Tutti moduli riportati in questa sezione sono propedeutici e obbligatori
Area Blockchain & Coding
Unit 2: Coding
- 2.1 Pyhton 4 Beginners
- 2.2 HTML5/CSS3
- 2.3 Javascript
- 2.4 NodeJS
- 2.5 Typescript
- 2.6 C/C++ Junior Developer
- 2.7 Java Junior Developer
- 2.8 PHP Junior Developer
- 2.9 Angular JS web developer
- 2.10 Django 4 web developer
Unit 3: Blockchain
- 3.1 Blockchain Fundamentals
- 3.2 Blockchain Foundation (valido per certificazione int.le EXIN)
- 3.3 Blockchain & Decentralized Finance
I moduli riportati in questa sezione si dividono in moduli a carattere propedeutico e quindi obbligatori e moduli caratterizzanti. Questi ultimi sono funzionali al project work e/o formazione aziendale assistita e vengono selezionati dal coordinamento della didattica e inseriti nel piano studi.
Area Cybersecurity & Cloud
Unit 4: Cybersecurity & Cloud
- 4.1 Networking routing and switching
- 4.2 Industrial IoT
- 4.3 Ethical Hacking Basic Program
- 4.4 Ethical Hacking: Vulnerability assessment; Penetration Testing
- 4.5 Ethical Hacking Foundation (valido per certificazione int.le EXIN)
- 4.6 SOC Security Analyst
- 4.7 Digital Forensics & Malware analysis
- 4.8 OSINT & Social Engineering
- 4.9 Information Security Management (valido per certificazione int.le EXIN)
- 4.10 Laboratorio AWS
- 4.11 Laboratorio Azure
- 4.12 Laboratorio Google Cloud
I moduli riportati in questa sezione si dividono in moduli a carattere propedeutico e quindi obbligatori e moduli caratterizzanti. Questi ultimi sono funzionali al project work e/o formazione aziendale assistita e vengono selezionati dal coordinamento della didattica e inseriti nel piano studi.
Area AI & Big Data
Unit 5: Big Data & Artificial Intelligence
- 5.1 Big Data & Open data for Beginner
- 5.2 Managing Data with SQL
- 5.3 Communicating Data with Tableau
- 5.4 Data science con Python
- 5.5 Machine learning
- 5.6 Deep learning
- 5.7 Streaming Analytics
- 5.8 MongoDB
- 5.9 Privacy & Data Protection (valido per certificazione int.le EXIN)
- 5.10 Digital Marketing
- 5.11 Google 4 Business
- 5.12 Instagram & Tik Tok 4 Business
- 5.13 Facebook 4 Business
I moduli riportati in questa sezione si dividono in moduli a carattere propedeutico e quindi obbligatori e moduli caratterizzanti. Questi ultimi sono funzionali al project work e/o formazione aziendale assistita e vengono selezionati dal coordinamento della didattica e inseriti nel piano studi.
Area Gaming & Metaverse
Unit 6: Unity 3D (alternativo)
- 6.1 Introduzione al videogioco
- 6.2 Programmazione C#
- 6.3 Interfaccia Unity 3D e concetti base
- 6.4 Gameobject; Prefab; Animator
- 6.5 Classi, salvataggi
- 6.6 Luci; Manipolazione oggetti
- 6.7 Ciclo di gioco
- 6.8 Finalizzazione
Unit 7: Unreal Engine (alternativo)
- 7.1 UE4 Basics
- 7.2 GAME I: Side scroller game
- 7.3 GAME II: STACK-Like
- 7.4 GAME III: Flippy Knife-Like
- 7.5 GAME IV: Pong 3D
- 7.6 GAME DEV + GAMEJAM
I moduli riportati in questa sezione si dividono in moduli a carattere propedeutico e quindi obbligatori e moduli caratterizzanti. Questi ultimi sono funzionali al project work e/o formazione aziendale assistita e vengono selezionati dal coordinamento della didattica e inseriti nel piano studi.
Certificazioni Internazionali
6 CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI
- EXIN Blockchain Foundation
- EXIN Ethical Hacking Foundation
- EXIN Information Security Management Foundation
- EXIN Privacy & Data Protection Foundation
- EXIN Cloud Computing Foundation
- EXIN Agile Scrum Foundation
Organizzazione didattica & dotazioni tecniche
Grazie alla presenza delle unità didattiche di base, il corso è accessibile ad un'ampia platea di partecipanti, sia che possiedano o meno una pregressa formazione digitale. Requisito preferenziale per l'ammissione è una spiccata curiosità per le tematiche riguardanti da Data Economy e le tecnologie digitali più in generale.
Organizzazione della didattica
Corso Part-time, a numero chiuso (massimo 12 studenti) e con formula Smart Education.
La nostra didattica ti permette di studiare dove e quando vuoi, anche se lavori e hai poco tempo. Le lezioni vengono erogate in diretta Live Online da docenti in presenza, e sono registrate per permetterti di rivederle in streaming sulla nostra piattaforma e-learning.
Oltre alle registrazioni delle lezioni, sulla nostra piattaforma troverai numerosi contenuti per lo studio individuale, verifiche di valutazione dell'apprendimento monitorate dal tutor didattico e test di esercitazione per gli esami di certificazione internazionali.
Esiste inoltre la possibilità di svolgere attività facoltative quali laboratori, conferenze e testimonianze aziendali (che possono corrispondere a massimo il 20% delle lezioni) in presenza presso una delle nostre sedi di Roma, Milano, Bologna, Firenze o Torino
Le lezioni potranno tenersi la sera (es. Martedì e Giovedì 21:00-22:40) e/o nel weekend (Sabato e/o Domenica 10:00-13:20 e/o 14:10-17:40).
NOTA: le ore vanno intese come ore accademiche di 50 minuti.
Dotazioni tecniche di base
Notebook: CPU dual core 64-bit | 8GB RAM | S.O. Windows, Linux o macOS
AGA: Alumni Geeks Academy
Iscrivendoti al corso entrerai di diritto nell’AGA, la comunità che raggruppa tutti i nostri ex studenti al fine di offrire supporto, sviluppare collaborazioni, fornire vantaggi inerenti al Career coaching e al potenziamento delle relazioni professionali.
>> Compila il form per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi (promozioni in corso, modalità di finanziamento, career coaching & job placement) e verificare la disponibilità!