Certificazione EXIN Privacy & Data Protection | Cyber Security & Cloud formula Weekend
Scenario
La sicurezza legata ai dati è oggi al centro di ogni business e di ogni governo. Capire da dove provengono le minacce e quali sono i mezzi fisici, tecnici e amministrativi per contrastarli è alla base di ogni strategia d'impresa.
La sicurezza informatica ricopre pertanto un ruolo nevralgico nel quadro più ampio della gestione del rischio d'impresa. Ma è solo recentemente che le aziende ne hanno preso piena consapevolezza grazie anche all'introduzione del regolamento europeo GDPR e, in particolare, a seguito del susseguirsi di attacchi informatici effettuati su vasta scala e di crescente complessità tecnica e organizzativa che hanno evidenziato serie vulnerabilità presso organizzazioni pubbliche, private e persino governative (si parla in questo caso di ‘Cybersecurity'). Il fattore abilitante questo mutamento è il cambiamento nel consumo dei servizi informatici (dispositivi mobili, IoT, Cloud, …) e il conseguente sfaldamento del cosiddetto “perimetro di sicurezza informatico”.
Per rendere la protezione dei dati ancora più sicura ed effettiva, il Regolamento (UE) 2016/679 ha previsto la figura del Data Protection Officer (DPO), ovvero il responsabile della sicurezza dei dati. A partire dal 25 maggio 2018, a seguito dell'entrata in vigore del regolamento europeo GDPR, è obbligatorio introdurre tale nuova figura professionale, che potrà essere selezionata tra i dipendenti del titolare del trattamento, oppure essere un libero professionista esterno e autonomo, ingaggiato in base a un contratto di servizi.
Moduli Sintesi dei contenuti
Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD)
Regole minime di sicurezza informatica (direttiva NIS)
Regolamento Europeo sull'Identità Digitale (eIDAS)
Regolamento Europeo su Privacy e Protezione dei Dati (GDPR)
Sistemi di identità e identificazione
Sistema di identità digitale italiano (SPID)
Modulo facoltativo
Certificazione internazionale Exin Privacy and Data Protection Foundation
In sede di colloquio verranno forniti i dettagli delle singole unità didattiche.
A chi è rivolto? La presenza del modulo base rende il corso accessibile a tutti. Per coloro che avessero già le conoscenze fornite dal modulo base possono accedere direttamente al modulo di Cybersecurity
Cosa otterrò da questo corso? Una conoscenza ad ampio spettro dei processi e della normativa sulla sicurezza informatica in tutte le sue declinazioni e utilità, oltre ad un'approfondita conoscenza della terminologia utilizzata internazionalmente (dalla piccola azienda, alla grande impresa multinazionale, alla pubblica amministrazione). Avrai una profonda conoscenza dei nuovi regolamenti Europei e Italiani che entrano o sono entrati in vigore nel triennio 2016-2018.
Pertanto il corso fornisce le competenze per lavorare come Data Protection Officer (figura obbligatoria prevista dal nuovo Regolamento Europeo per la Privacy e Protezione dei Dati, GDPR), ovvero come Responsabile della Sicurezza Informatica in contesti aziendali pubblici e privati.
Dotazioni e note Dotazioni tecniche di base
Notebook: CPU dual core 64-bit | 8GB RAM | S.O. Windows, Linux o macOS
Note
Informazioni sull'esame:
Lingua dell'esame: inglese
Tipo: risposta multipla
Superamento soglia: 65% (26 risposte corrette)
Numero di domande: 40
Tempo a disposizione: 75 minuti
La partecipazione all'esame è facoltativa
Aziende partner Digital Engineering, Next Software Generation, opera da oltre 20 anni sul mercato fornendo sviluppo software in ambito: medico-sanitario, pubblica amministrazione, istituzioni militari, commercio, logistica e trasporti. Dispone di professionisti certificati che seguendo standard dedicati ed universalmente riconosciuti, possono allineare le proprie conoscenze ed abilità in ambito ICT.
Jakin, nasce nel 1992, è specializzata in Data Management, Business Intelligence, Controllo di Gestione, Formazione.
Aree di competenza: Progettazione basi dati e DWH; Soluzioni OLAP; Processi ETL; DB Performance & Tuning; Progetti e soluzioni di BI; KPI, analitiche e cruscotti, DSS, cluster e set.