Corso Cybersecurity Junior Expert | Cybersecurity & Cloud formula Part time
La sicurezza dei dati e del web è un mercato che oggi vale più di 150 miliardi dollari, e che entro il 2026 raggiungerà i 350 miliardi. A guidare tale crescita è il verificarsi sempre più frequente di episodi di data-breach, incidenti informatici e cyber-attacchi.
Nel mondo fortemente interconnesso di oggi, la Sicurezza Informatica è dunque un ambito che sta acquisendo - e che acquisirà - un peso sempre maggiore all'interno dei processi aziendali e del mondo del lavoro. Secondo un recente studio, i cyber-risks si posizionano infatti al terzo posto tra i rischi percepiti dai manager di tutto il mondo. Di fronte a una tale escalation emergenziale, le aziende stanno correndo ai ripari incrementando i budget destinati alla Cybersecurity e assumendo personale specializzato in tale ambito.
È per questo che la richiesta di specialisti della Sicurezza Informatica è in continuo aumento. Acquisire competenze in ambito Cybersecurity ora rappresenta la scelta strategica per cambiare il tuo futuro!
Ma chi è l'esperto di Cybersecurity?
L'esperto di Cybersecurity rappresenta la figura chiave cui fa capo il mantenimento dell'integrità, della disponibilità e della riservatezza dei dati presenti sui sistemi informativi aziendali.
Tale figura opera per rilevare, prevenire e risolvere le minacce legate alla sicurezza delle infrastrutture informatiche, padroneggiando specifiche tecnologie nel rispetto degli standard di riferimento e delle regolamentazioni internazionali che disciplinano il settore. A seguito del verificarsi dell'incident, ha il compito di attuare le misure di mitigazione e risposta atte a fronteggiare la violazione, recuperare i dati e svolgere indagini al fine di individuare le correlazioni tra gli eventi e le responsabilità. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nel definire le policy di sicurezza e nel sensibilizzare il personale aziendale sui comportamenti che vanno attuati per limitare i danni derivanti dalle sempre più sofisticate tecniche di social engineering perpetrate dai cyber criminali.
Sintesi dei contenutiMODULO 1 | Informatica di base
- Computer Science
- Principi di programmazione
- Virtual Machine
- Networking Routing & Switching (base)
- Cloud Computing Foundation (valido per certificazione int.le EXIN)
- Basi di Linux
- Managing Data con SQL
- Python Web Developer
- Profilo Linkedin Efficace/ Soft Skills (facoltativi e inclusi)
Obiettivo: dotare i partecipanti delle conoscenze base di informatica necessarie per poter comprendere e fruire al meglio degli argomenti trattati nei moduli successivi.
MODULO 2 | Ethical Hacking
- Networking routing and switching (avanzato)
- Ethical Hacking 1
- Ethical Hacking 2
- Ethical Hacking 3
- Ethical Hacking 4 (valido per certificazione int.le EXIN)
- Laboratorio pratico: Catch the Flag Contest
Obiettivo: affrontare la Cybersecurity nella sua prospettiva offensive, dal lato dell'attaccante, con focus sulle tematiche di Ethical Hacking riguardanti la sicurezza delle reti, la sicurezza applicativa, il vulnerability assessment e il penetration testing. La competizione “Catch the Flag” rappresenta un'ottima opportunità per perfezionare e consolidare le attitudini di problem solving e cooperazione degli studenti, indispensabili per affrontare con successo le sfide poste dall'intensificarsi del cyber crime.
Richiedi un colloquio individuale per conoscere i dettagli delle singole unità didattiche.
*ACCESSO AL PERCORSO CYBERSECURITY JUNIOR PROFESSIONAL
Coloro che, dopo aver partecipato al percorso Junior Expert, desiderino acquisire ulteriori competenze verticali e specializzazioni nell'area di riferimento, possono acquistare a parte i moduli aggiuntivi previsti nel percorso Junior Professional di 360h.
Certificazioni InternazionaliDal 2019 Geeks Academy è sede accreditata per l'erogazione dei corsi e lo svolgimento degli esami per le certificazioni internazionali EXIN.
Grazie a questo corso avrai la possibilità di sostenere gli esami per le certificazioni:
- EXIN Cloud Computing Foundation
- EXIN Ethical Hacking Foundation
A chi è rivolto?Grazie alla presenza delle unità didattiche di base, il corso è accessibile ad un'ampia platea di partecipanti, sia che possiedano o meno una pregressa formazione digitale. Requisito preferenziale per l'ammissione è una spiccata curiosità per le tematiche riguardanti la sicurezza informatica e le tecnologie digitali più in generale.
Cosa otterrai da questo corso?Diplomi e certificazioni
Il corso rilascia l’attestato “DIPLOMA Geeks Academy”, il “DIPLOMA SUPPLEMENT” e le CERTIFICAZIONI Internazionali EXIN (facoltative).
Inoltre, dal 2022 sarà anche possibile avere un Diploma riconosciuto dall'Emirato di Dubai per coloro che svolgeranno la fase di aula presso la sede di Dubai.
Career Coaching
Per 5 anni dalla conclusione del corso avrai la possibilità di usufruire gratuitamente del nostro servizio di supporto attivo per l'inserimento e l'avanzamento professionale. Il 95% dei diplomati ha trovato un nuovo impiego entro 3 mesi dalla fine del corso, e ha fatto avanzamenti di carriera entro 2 anni!
Esperienze internazionali
Ai nostri studenti proponiamo degli esclusivi viaggi studio presso i principali hub internazionali della digital transformation, come Singapore, Seoul e Dubai. Queste esperienze immersive arricchiscono il patrimonio di conoscenze dello studente e accrescono le opportunità di carriera!
Community di Alumni
Iscrivendoti al corso entrerai di diritto nell’AGA: l’Alumni Geeks Academy.
L'AGA è la comunità che raggruppa tutti i nostri ex studenti al fine di offrire supporto, sviluppare collaborazioni, fornire vantaggi inerenti al Career coaching e al potenziamento delle relazioni professionali. L’Alumni International Day costituisce il più importante evento annuale di aggiornamento e networking internazionale della community.
Organizzazione didattica e dotazioni tecnicheFormula Smart Education
Il corso sarà erogato in modalità FAD, con l’opportunità di svolgere le attività facoltative in presenza presso una delle nostre sedi a Roma, Milano, Bologna, Firenze o Torino*.
*tale possibilità è assoggettata all’andamento dell’emergenza COVID-19.
Le lezioni potranno tenersi la sera (es. Martedì e Giovedì 21:00 - 22:40) e/o nel weekend (Sabato e/o Domenica 10:00-13:20 e/o 14:10-17:40).
NOTA: le ore vanno intese come ore accademiche di 50 minuti.
Piattaforma e-learning
La nostra didattica ti permette di studiare dove e quando vuoi, anche se lavori e hai poco tempo. Tutte le lezioni vengono erogate in diretta OnlineLive da docenti in presenza, e sono registrate per renderle fruibili anche in differita sulla nostra piattaforma e-learning – dove troverai anche numerosi contenuti utili per studiare ed esercitarti individualmente!
Modalità di pagamento e finanziamento
Pagamento prima della partenza del corso. Se lo desideri, puoi finanziare l'importo con rateizzazione fino a 12 mesi.
Dotazioni tecniche di base
Notebook | CPU: dual core 64-bit on x86-64 | RAM: 8GB (4GB per Host + 4GB per V.M.) | HDD/SSD: (40GB per V.M. Windows + 10GB per V.M. Linux)
*Affinché possa essere installato Kali Linux, i Mac con processore M1 necessitano dell'ultima versione del software Parallels (software a pagamento)
*Si consiglia di avere Vmware Player e Virtualbox come sistemi di virtualizzazione e poi dal sito ufficiale scaricare l'immagine della macchina virtuale di Kali già pronta.
*Se qualcuno volesse portarsi ancora più avanti: una volta installata Kali, le installazioni più 'pesanti' saranno quelle degli aggiornamenti di tutti i pacchetti una volta scaricata la macchina virtuale e poi quelle dei pacchetti 'openvas' e 'metasploit-framework'
Tutti i corsi sono a numero chiuso
Compila il form per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi (promozioni in corso, modalità di finanziamento, career coaching & job placement) e verificare la disponibilità!
Testimonianze
Storie di successo
Guarda qui l'esperienza di Lorenzo
Guarda qui l'esperienza di Claudio
Guarda qui l'esperienza di Luigi