Corso Big Data Storytelling & Digital Marketing | Big Data & Analytics formula Weekend
Scenario
il Big Data storytelling è una vera e propria metodologia per comunicare informazione in modo efficace e adattabile a specifiche audience diventato ormai un elemento critico del processo di analisi dati. Un'attività che oggi si limitasse alla sola analisi dei dati senza preoccuparsi di organizzarli in un racconto compiuto capace di suggerire o guidare le decisioni da prendere a livello manageriale rischierebbe di essere monca e poco utile all'azienda. Per questo motivo ai profili attivi nell'ambito del digital marketing si richiede sempre più la capacità di saper analizzare e visualizzare i dati risultanti dalla propria attività e quindi di condividerli con chi deve poi decidere gli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Sintesi dei Contenuti - AREA DATA ANALYTICS Managing Data con SQL | 16 ore
SQL è il linguaggio di programmazione per la gestione di database relazionali più utilizzato al mondo: conoscerne i meccanismi è la base fondamentale per iniziare a lavorare con i dati. SQL permette di visualizzare i dati all'interno del database in maniera personalizzata: consente di raggruppare e/o dividere gli elementi che si vogliono analizzare, andando a focalizzarsi su ciò di cui si ha bisogno. Il linguaggio SQL consente di lavorare su due fronti fondamentali: la programmazione ed elaborazione dei dati, da una parte, la visualizzazione dei dati (data visualization), dall'altra. SQL permette ai professionisti di gestire il database conservando il dato e di lavorare sull'analisi dello stesso in maniera specifica e personalizzabile a seconda delle proprie esigenze, nel minor tempo possibile, avendo il vantaggio di poter elaborare milioni di righe in pochi secondi.
Business Intelligence con Excel & Power BI | 16 ore
Excel è il software di manipolazione dati più utilizzato al mondo ma pochi sanno sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità per analizzare dati che consentono di attuare soluzioni strategiche al fine dello sviluppo aziendale. Excel permette di importare, mostrare, trasformare e condividere dati. Nonostante l'evoluzione in campo informatico di programmi all'avanguardia, Excel continua a mantenere il suo primato per quanto riguarda le sue possibilità di utilizzo: ad oggi, i suoi 'concorrenti' continuano ad essere più limitanti e molto meno flessibili. L'esperto nell'utilizzo del linguaggio avanzato DAX utilizzato in Excel attraverso Power PIVOT, avrà la capacità di creare espressioni in maniera dinamica, e la conseguente capacità di creazione di dashboard con Power BI.
Data Visualization con Tableau - livello base e avanzato | 32 ore
Tableau è uno degli strumenti di Business Intelligence (BI) e di visualizzazione dei dati in più rapida evoluzione. La visualizzazione dei dati con Tableau aiuta i tuoi approfondimenti a essere avvincenti e a comunicare idee complesse in modo semplice. L'aumento dei big data e la crescente consapevolezza del pubblico del suo potere hanno reso questo il momento per la visualizzazione dei dati. Tableau è perfetto per lo sviluppo di visualizzazioni di dati creative e potenti per qualsiasi attività commerciale. Offre ai professionisti che cercano di individuare tendenze, valori anomali e modelli un focus aziendale approfondito e basato sui dati che separa veramente il segnale dal rumore.
MongoDB for Data Engineer| 24 ore
MongoDB è il più diffuso database NoSQL per le applicazioni moderne ed è tra i prodotti più adatti per gestire enormi (“humongous”) quantità di dati (i famosi Big Data). Nell'epoca dei servizi always-on permette alta affidabilità e disponibilità costante dei dati. Partendo da zero, a fine del corso saremo in grado di gestire un ambiente di stampo enterprise.
Open Data (facoltativo, da richiedere a parte) | 16 ore
I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese open data, sono dati liberamente accessibili a tutti che possono essere utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque. Questi dati messi a disposizione da Pubbliche Amministrazioni o aziende private possono essere riutilizzati per diversi scopi e sono soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati. L'Unione europea stima che la crescente disponibilità di dati aperti resi disponibili dai 27 Paesi membri ha portato possa portare nel 2020 un ritorno economico di 75,7 miliardi di euro, creando quasi 25.000 nuovi posti di lavoro collegati al settore dell'analisi dei dati entro lo stesso anno. Le imprese possono beneficiare dalla nuova conoscenza che deriva dai dati aperti migliorando i propri modelli di business o individuandone di nuovi
Sintesi dei contenuti - AREA DIGITAL MARKETING Google 4 business & Lead generation | 12 ore
a) Digital ADV & leads generation: Budget, Goal, Target audience.
b) Impression, unique visitors. CPC (costo per click), CPM (costo per mille), CPA/CPL (costo per acquisito); modelli di business (monetizzazione).
c) Lead Generation come funziona; Traditional SEO, regole basi; dal SEO al AEO (voice search);
d) SEM vs SEO; Traffico a pagamento (email, SEM);
e) Google My Business; Google AD words; Google Analytics;
f) Pratica con simulazione.
Linkedin 4 business | 4 ore
a) La pagina aziendale: elementi e come ottimizzarli
b) I post. Le storie. Le dirette.
c) Rilevanza e Visibilità organica vs visibilità a pagamento
d) Linkedin ADS
e) Targetizzazione
f) La creatività
g) Laboratorio pratico
Facebook 4 business | 8 ore
a) La pagina aziendale: elementi e come ottimizzarli. Creare Eventi su facebook
b) La gestione dei contenuti e il piano editoriale
c) Rilevanza e Visibilità organica vs visibilità a pagamento. Come creare engagement in maniera organica. Usare Facebook Messenger per il Customer Service
d) Business suite. Facebook ADS. L'App Inserizioni. L'area Analytics e Gestionale.
e) Targetizzazione
f) La creatività
g) Messenger
h) Laboratorio pratico
Instagram 4 business | 4 ore
a) Cos'é? Come funziona? Perché usarlo adesso? Come emergere su Instagram: Bio, captions, Password e Email. Restrizioni su Instagram
b) Sviluppo Piano Editoriale: a gestione dei contenuti, gli strumenti e i suggerimenti per un piano editoriale efficace. Comunicazione e storytelling: post, storie, Lezione di fotografia adatta ad Instagram: Tools per foto
c) Strategia di crescita attiva e passiva: Psicologia dietro Instagram: Come funziona l'algoritmo di Instagram. Strategia analisi Hashtag: i più giusti per ogni contenuto. Telegram e round followliker. Flusso per aumentare engagement (content loop): creazione di gruppi instagram in direct message, etc..
d) Instagram ADV:Come investire e raggiungere un nuovo pubblico
Tik tok 4 business | 4 ore
a) Cos'é? Come funziona? Perché usarlo adesso? Come emergere su Tik Tok
b) Sviluppo Piano Editoriale: la gestione dei contenuti, gli strumenti e i suggerimenti per un piano editoriale efficace. Comunicazione e storytelling. Lezione di video adatti a Tik Tok. Tools per video
c) Strategia di crescita attiva e passiva: Psicologia dietro Tik Tok. Come funziona l'algoritmo di Tik Tok. Commenti e menzioni su post rilevanti. Errori da non fare
d) Strategia analisi Hashtag: i più giusti per ogni contenuto. Flusso per aumentare engagement
Quali sono i requisiti? Il corso è aperto anche ai principianti che dovranno possedere conoscenze base di informatica. Per chi fosse interessato è disponibile il modulo base di informatica entry level (conoscenze base di calcolatori; conoscenze base di reti; conoscenze base di sistemi linux; conoscenze base di macchine virtuali).
È necessario avere un minimo di dimestichezza con l'utilizzo di almeno uno dei social media che verranno affrontati nel programma. Per accedere al corso non sono richieste competenze tecniche specifiche.
I partecipanti hanno un business già esistente o si occupano di Marketing per un'azienda, uso avanzato di PC e web navigation o sono familiari con uno dei social network e desiderano approfondirne la padronanza e ampliarla al contempo ad altri strumenti per farne una professione.
Cosa otterrò da questo corso? - Acquisirai solide basi in ambito di Data Analytics e Digital Marketing. Imparerai ad estrarre valore da enormi quantità di dati con grande profitto per la tua azienda. In particolare potrai:
- raccontare storie avvincenti con i tuoi dati attraverso la data visualization;
- costruire un piano editoriale e/o costruzione di immagine pubblica e personal branding anche per la tua azienda usando i principali social network;
- strutturare un progetto di digital transformation di una PMI;
- creare un piano di digital marketing sia per realtà operative che per il lancio di startup innovative anche con vocazione o forte interattività digitale;
- operare per il proprio business o affiancare startupper, manager e titolari di PMI che intendano promuovere, investire o creare una realtà innovativa;
- usare MySQL, MongDB, Excel e Tableau per raccogliere, pulire e analizzare grandi set di dati;
- presentare ai tuoi committenti approfondimenti sotto forma di dashboard risultanti dall'analisi dei dati forniti;
- gestire con padronanza i più importanti strumenti di marketing digitale e gestione dei social media.
Dotazioni e note Dotazioni tecniche base
Minimi
CPU dual core 64-bit on x86-64, RAM 4gb
Sistema Operativo: Linux/Mac Os X/Windows
Software: Excel, Terminal, Notepad++, Google Chrome / Firefox
Consigliati
CPU i5 o superiore
Ram 8gb o più
NOTA: le ore vanno intese come ore accademiche di 50 minuti.
Partner del corso Partner del corso
voicesearch.travel
superscommesse.it
skuola.net