5% di sconto per tutte le iscrizioni pervenute entro il 25/01/2019
Scenario
Il trend del growth hacking è in piena crescita grazie al fatto che startup e grandi aziende stanno adottando modelli di innovazione continua per rivoluzionare il loro modo di fare marketing. Il successo di startup divenute grandi aziende, come Paypal, Airbnb e Linkedin, ha dimostrato anni fa che risultati così importanti si ottengono ponendo il focus su una visione olistica di "crescita", che non su micro-obiettivi di Marketing. Per riuscire in questo è fondamentale avere un profilo professionale ibrido, capace di spaziare dalla User Experience, allo Storytelling, fino all'Analisi dei Dati e a concetti di Programmazione. Proprio per questo il growth hacker, profilo che guida questo processo di sperimentazione rapida su marketing e prodotto, è tra le figure più ricercate del momento.
Struttura del programma
Prima giornata (8 ore) 27 ottobre
MODELLI DI BUSINESS DIGITAL - CONTENT MANAGEMENT & CREATION
a) Digital advertising: CPC (costo per click), CPM (costo per mille), CPA/CPL (costo per acquisito)
b) Come monetizzare con i contenuti con l'affiliation e la pubblicità
c) uso di Word Press, piattaforma per gestire i contenuti
d) uso di strumenti per l'elaborazione delle immagini e video
e) risorse per la ricerca immagini video e testi e regolamentazione dei diritti d'autore
f) LABORATORIO: pratica con simulazione (2 ore)
Seconda giornata (8 ore) 28 ottobre
GROWTH HACKING PER LA PROPRIA PIATTAFORMA
a) Growth Hacking Mindset
b) Frame work AARRR e come applicarlo
c) User Personas e a cosa servono
d) Creare una user base
e) Copywriting e perché è importante
f) principi di scelta del nome del dominio
g) scouting sul mercato (competitors, valore della keyword)
h) posizionamento (logo, Unique value proposition, pay-off)
i) LABORATORIO: pratica con simulazione (2 ore)
Terza giornata (8 ore) 10 novembre
IL TRAFFICO ONLINE e LA LEADGENERATION
a) Traditional SEO, regole basi
b) Dal SEO al AEO (voice search)
c) SEO
d) Traffico a pagamento (email, SEM)
e) Analytics
f) Leadgeneration come funziona
g) Landingpage e come costruirle
h) PRATICA CON SIMULAZIONE (2 ORE) e compito a casa
Alla fine di questo modulo è possibile accedere al corso di SOCIAL MEDIA MARKETING che ne rappresenta la naturale continuazione. In sede di colloquio verranno forniti i dettagli delle singole unità didattiche.
Quali sono i requisiti?
Per accedere al corso non sono richieste competenze tecniche specifiche. I partecipanti hanno un business già esistente o si occupano di Marketing per un'azienda, uso avanzato di PC e web navigation o sono familiari con uno dei social network e desiderano approfondirne la padronanza e ampliarla al contempo ad altri strumenti per farne una professione.
Dotazioni tecniche base
È consigliabile che ogni iscritto porti con sé un PC per le esercitazioni pratiche.
Il corso si svolgerà in aula dotata di connessione Internet. Importante prendere nota dei vari passaggi. Sarà possibile accedere alle slides dopo il corso.
Partner del corso
superscommesse.it
skuola.net
NOTA: le ore vanno intese come ore accademiche di 50 minuti.