Alta Formazione - Master AI Solutions Specialist Mastery | AI & Data Analytics formula Part time
Viviamo in una fase storica in cui l’Intelligenza Artificiale sta trasformando in profondità il modo in cui le imprese operano, innovano e creano valore. Dall’automazione dei processi alla personalizzazione dell’esperienza cliente, fino all’analisi predittiva dei dati, l’AI è ormai una leva strategica imprescindibile per la competitività.
Tuttavia, molte organizzazioni si trovano di fronte a una sfida cruciale: trasformare il potenziale dell’AI in soluzioni concrete, scalabili e sicure, capaci di integrarsi nei sistemi e nei flussi di lavoro esistenti. Le applicazioni di AI non si limitano più al cloud, ma possono oggi essere implementate anche in locale (on-premise), garantendo maggiore controllo sui dati, conformità normativa e continuità operativa.
In questo scenario, la figura dell’AI Solution Specialist diventa essenziale: un professionista in grado di tradurre le esigenze aziendali in progetti AI reali, gestendo team multidisciplinari e adottando metodologie Agile e approcci data-driven.
Con l’avanzare della trasformazione digitale e l’evoluzione delle tecnologie generative, la domanda di esperti capaci di integrare l’AI nei processi aziendali – sia in cloud che on-premise – è destinata a crescere in modo esponenziale.
Il World Economic Forum (WEF) ne prevede una crescita della domanda di circa l'82% entro il 2030.
Sintesi dei contenutiMODULO 1 | Informatica di base
Questo modulo rappresenta il punto di partenza ideale per chi desidera approcciarsi al mondo dell’informatica in modo semplice e strutturato. È pensato per fornire le conoscenze di base necessarie a comprendere e affrontare con sicurezza gli argomenti più avanzati trattati nei moduli successivi. Acquisirai le competenze in basi di calcolatori, networking, sistemi operativi, database relazionali e basi programmazione.
MODULO 2 | Data Science & Machine Learning con Python
Scopri come trasformare i dati in conoscenza e valore. Impara a utilizzare Python e le sue librerie più diffuse (Pandas, NumPy, Scikit-learn) per analizzare, visualizzare e modellare i dati. Approfondisci gli algoritmi di Machine Learning – supervisionato, non supervisionato e di Deep Learning – e sviluppa modelli predittivi pronti per essere applicati a progetti reali.
MODULO 3 | Intelligenza Artificiale
Questo modulo accompagna i partecipanti in un percorso evolutivo che parte dai fondamenti dell’Intelligenza Artificiale per arrivare alla comprensione e all’utilizzo dei Large Language Models (LLM).
Si esplorano le basi teoriche dell’AI, i principali modelli di machine learning e deep learning, e le logiche di funzionamento dei Transformer, cuore pulsante dei moderni LLM.
Attraverso sessioni pratiche, gli studenti imparano a lavorare con API e tokenizzazione, comprendono il significato degli embedding e sperimentano le tecniche di prompt engineering, fondamentali per comunicare efficacemente con i modelli generativi.
Il modulosi completa con un focus su bias, privacy e trasparenza, per formare professionisti consapevoli e capaci di progettare soluzioni AI etiche, sicure e allineate alle normative dell’AI Act.
MODULO 4| Implementazione dei sistemi AI
In questo modulo i partecipanti imparano a trasformare i modelli di Intelligenza Artificiale in soluzioni operative pronte all’uso, sviluppando competenze pratiche per il training, il fine-tuning e il deploy di modelli su infrastrutture locali. Il modulo permette di acquisire la padronanza necessaria per realizzare e gestire sistemi AI scalabili e integrabili con piattaforme e applicazioni aziendali.
MODULO 5 | Governance
Questo modulo affronta le fondamenta della governance dei progetti di Intelligenza Artificiale, fornendo strumenti e metodi per gestire in modo etico, conforme ed efficace ogni fase del processo di sviluppo.
I partecipanti approfondiranno il quadro normativo europeo sull’AI (AI Act) e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), comprendendo come garantire la compliance legale, la tutela della privacy e la trasparenza degli algoritmi.
Parallelamente, verranno esplorate le metodologie Agile e Scrum, con focus su ruoli, cerimonie e strumenti di collaborazione digitale, per imparare a coordinare team multidisciplinari e a gestire progetti AI in modo flessibile, iterativo e orientato al valore.
MODULO 6 | AI Security
Questo modulo introduce i partecipanti ai principi fondamentali della sicurezza nell’Intelligenza Artificiale, un’area sempre più cruciale per aziende e istituzioni che adottano sistemi basati su modelli generativi e algoritmi avanzati.
Si esplorano le vulnerabilità tipiche dei sistemi AI — come avvelenamento dei dataset, attacchi adversarial, prompt injection e model leakage — e si apprendono le tecniche per prevenirle e mitigarle in modo efficace.
Certificazioni Internazionali
Dal 2019 Geeks Academy è sede accreditata per l'erogazione dei corsi e lo svolgimento degli esami per le certificazioni internazionali EXIN.
Grazie a questo corso avrai la possibilità di sostenere gli esami per le certificazioni:
- EXIN Privacy & Data Protection
- EXIN Agile Scrum
- EXIN Cloud Computing
- Artificial Intelligence Compliance Pro
A chi è rivolto?Il corso è pensato per:
- Professionisti IT che vogliono aggiornarsi
- Neolaureati che mirano a carriere tecniche avanzate
- Project Manager che vogliono integrare l’AI nei loro flussi
- Programmatori che vogliono diventareAI engineer
- Chiunque desideri un ruolo fortemente richiesto e ad alto impatto
Cosa otterrai da questo corso?Obiettivo del corso:
- Comprendere i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie digitali.
- Acquisire competenze tecniche in Python, Machine Learning e Cloud Computing.
- Gestire progetti complessi in modalità Agile e collaborare con team multidisciplinari.
- Progettare e sviluppare chatbot e agenti AI tramite framework open source (Rasa, LangChain, LlamaIndex).
- Implementare soluzioni AI end-to-end
Diplomi e certificazioni
Il corso rilascia:
-
l’attestato “Diploma Geeks Academy”;
-
il “Diploma Supplement”, un documento bilingue in italiano e inglese che certifica le competenze acquisite secondo gli standard UE;
-
Il "Badge Digitale" di completamento del corso abilitato per la condivisione su piattaforma Linkedin in area Licenze & Certificazioni con incluso il "Credentials Check", ossia la verifica delle credenziali per confermare che possiedi i titoli dichiarati.
Job Placement & Career Coaching
Il corso prevede la partecipazione prioritaria ai Career Days, sessioni di colloqui di lavoro con le Aziende e organizzazioni Partner italiane e internazionali. Obiettivo finale dei colloqui di lavoro è l’assunzione, che potrà passare attraverso dei periodi di prova, formazione aziendale assistita o project work.
Inoltre, per 5 anni dalla conclusione del corso avrai la possibilità di usufruire gratuitamente del nostro servizio di supporto attivo per l'inserimento e l'avanzamento professionale. Il 95% dei diplomati ha trovato un nuovo impiego entro 3 mesi dalla fine del corso, e ha fatto avanzamenti di carriera entro 2 anni!
Esperienze internazionali
Ai nostri studenti proponiamo degli esclusivi viaggi studio presso i principali hub internazionali della digital transformation, come Singapore, Seoul e Dubai. Queste esperienze immersive arricchiscono il patrimonio di conoscenze dello studente e accrescono le opportunità di carriera!
Community di Alumni
Iscrivendoti al corso entrerai di diritto nell’AGA: l’Alumni Geeks Academy.
L'AGA è la comunità che raggruppa tutti i nostri ex studenti al fine di offrire supporto, sviluppare collaborazioni, fornire vantaggi inerenti al Career coaching e al potenziamento delle relazioni professionali. L’Alumni International Day costituisce il più importante evento annuale di aggiornamento e networking internazionale della community.
Organizzazione didattica e dotazioni tecnicheFormula Smart Education
Il corso sarà erogato in modalità FAD, con l’opportunità di svolgere le attività facoltative in presenza presso una delle nostre sedi a Roma e Milano.
Le lezioni potranno tenersi la sera (es. Martedì e Giovedì 21:00 - 22:40) e/o nel weekend (Sabato e/o Domenica 10:00-13:20 e/o 14:10-17:40).
NOTA: le ore vanno intese come ore accademiche di 50 minuti.
Piattaforma e-learning
La nostra didattica ti permette di studiare dove e quando vuoi, anche se lavori e hai poco tempo. Tutte le lezioni vengono erogate in diretta Live Online da docenti in presenza e sono registrate per renderle fruibili anche in differita sulla nostra piattaforma e-learning – dove troverai anche numerosi contenuti utili per studiare ed esercitarti individualmente!
Modalità di pagamento e finanziamento
Pagamento prima della partenza del corso. Se lo desideri, puoi finanziare l'importo con rateizzazione fino a 24 mesi.
Dotazioni tecniche di base
• Notebook: CPU quad-core 64bit | 8/16 GB RAM | S.O. Windows, Linux o macOS per poter seguire il percorso formativo.
Per il modulo 4 è consigliabile dotarsi di un mini-computer dedicato — come NVIDIA DGX Spark, GMKtec EVO-X2 o dispositivi equivalenti — per poter svolgere in autonomia attività di training, fine-tuning, elaborazione avanzata e sviluppo di chatbot basati su LLM in ambiente locale.
Chi non dispone di un mini-computer potrà comunque partecipare attivamente, affiancando i nostri professionisti durante le esercitazioni e contribuendo alle attività pratiche.
Tutti i corsi sono a numero chiuso
Compila il form per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi (promozioni in corso, modalità di finanziamento, career coaching & job placement) e verificare la disponibilità!