Sintesi dei contenuti
“Non ci deve essere un'arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare”.
Bruno Munari
La creatività è un metodo, che si apprende in ambienti multidisciplinari: arte, design, tecnologia, pianificazione strategica, innovazione, cultura e ricerca. Quindi condivisione, curiosità, contaminazione, etica hacker, sharing…
Il corso prevede di trasmettere una solida metodologia progettuale per il design della comunicazione visiva, e fornire tutti quegli strumenti teorici e pratici per la realizzazione di visual e artefatti comunicativi cross platform. Saper ragionare e comporre visivamente si apprende attraverso delle tecniche, come la musica sviluppa l'orecchio, il basic design affina la nostra sensibilità visiva. Progettare un logo, un visual, comunicare attraverso le immagine e le font, strutturare gli strumenti per l'interazione… insomma, imparare la visual communication!
MODULO A Graphic Design
Lo spazio visivo:
lo spazio visivo dall'età classica al postmoderno;
lo spazio visivo della Gestalt;
fondamenti di teoria della percezione visiva;
il graphic design del novecento fino alla data visualization;
elementi di semiologia.
Basic design:
texture;
forme;
moduli;
Le font;
l'armonia delle forme e il campo visivo.
Elementi costitutivi di base dell'immagine coordinata e dell'identità istituzionale
Il logo;
il lettering;
i colori istituzionali;
il brand.
Identity Design
L'immagine di un territorio;
Le best practices: l'immagine turistica del Trentino;
Interfacce metropolitane;
Identità dinamiche, identità relazionali;
L'estetica dei flussi: la data visualization
MODULO B Interaction Design
Funzionamento del www:
definizione del sito, l'FTP e lo spazio Web: la connessione, i servizi base e gli strumenti;
differenze tra l' Html e i Css e i linguaggi di programmazione (tag principali di una pagina web, link, oggetti grafici, caratteri);
visualizzazione della pagina Web con i diversi Browser, su desktop e dispositivi.
Content creation tramite cms: creazione di contenuti con WordPress
introduzione a Wordpress: utilizzo FTP, download WP e analisi della directory;
installazione Wordpress. Scelta e installazione di un template WP su un sito laboratorio;
utilizzo della Dashboard WP: pagine, articoli (categorie, tag), project, widget, plugin (+ installazione: contact form, multilingue);
laboratorio
Visual: tecniche e tools per ottimizzare il testo, UI/ UX- le immagini bitmap e vettoriali statiche e animate, il video, il suono
Introduzione al Design: design interfaccia, design interattivo, design experience;
Imparare a creare un sito web con Html5 e CSS3;
Introduzione alla grafica legata al Web. I formati grafici bitmap e vettoriali, i formati audio e video supportati. Risoluzione e modelli di colore RGB, HEX, CMYK;
Creazione di un sito responsive per mobile con Illustrator/Photoshop e Bootstrap.
In sede di colloquio verranno forniti i dettagli delle singole unità didattiche.
Azienda Partner: Millepiani
Molto più di un coworking. Millepiani è una realtà aperta al territorio che ospita imprese attive nel design, nuove start up, associazioni, reti territoriali e cittadine: 80 presenze al giorno, 30 imprese attive nello spazio, barcamp, hackathon, codesign jam, programmi di accelerazione per le start up, progetti di inserimento lavorativo per rifugiati, movimenti per i beni comuni.
All'interno del coworking e nella rete di rapporti esterni che sono stati costruiti, le aziende trovano fornitori, collaboratori, mentors, progettazione, fundraising, relazioni con stakeholder istituzionali e commerciali.
http://www.millepiani.eu