10% di sconto per tutte le iscrizioni pervenute entro il 06/03/2020
Scrum è un framework euristico che aiuta i team a lavorare insieme. Poiché Scrum è incentrato sul miglioramento continuo – che è un principio fondamentale della metodologia Agile – spesso si tende a pensare che Scrum e Agile siano la stessa cosa. In realtà, i due concetti, sebbene profondamente collegati, sono nettamente distinti: mentre Scrum è a tutti gli effetti un framework che consente di eseguire il lavoro, Agile è una mentalità.
Proprio come una squadra che si allena per un evento sportivo, il framework Scrum incoraggia i team a imparare e a migliorarsi continuamente attraverso l'esperienza, l’organizzazione autonoma del lavoro, la risoluzione dei problemi e la riflessione sui risultati conseguiti e sugli insuccessi. Tenendo conto del fatto che all'inizio di un progetto non si può disporre di una conoscenza onnicomprensiva di quelle che saranno le esigenze future, Scrum è strutturato per aiutare i team ad adattarsi in modo naturale alle mutevoli condizioni e necessità degli utenti e/o del mercato, con una ridefinizione delle priorità integrata nel processo e con cicli di rilascio brevi che consentono al team di imparare e migliorare costantemente. Attualmente, Scrum è il framework Agile in assoluto più diffuso al mondo; l’ultimo report annuale sull’utilizzo delle metodologie Agile la colloca infatti al primo posto: il 58% usa Scrum, mentre un altro 10% combina Scrum e XP.
Questo corso, dal taglio pratico e concreto, offre ai professionisti di qualsiasi settore l’opportunità di conseguire una certificazione unica, riconosciuta a livello internazionale, che combina i principi Agile con le pratiche Scrum. La certificazione risulta particolarmente interessante per tutti coloro che lavorano in aree che includono la gestione dei progetti, lo sviluppo di software, la gestione dei servizi IT e la gestione aziendale.