geeksAcademy

BLOCKCHAINS OVERVIEW: AVALANCHE

Grazie alla sua struttura tripartita, Avalanche punta a essere una blockchain ultra-veloce, a basso costo ed eco-friendly. Sarà vero? Scopriamolo insieme!

BLOCKCHAINS OVERVIEW: AVALANCHE

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

Se Solana è la blockchain che promette il più alto numero di transazioni al secondo, pratica che l’ha resa vulnerabile soprattutto nei mesi scorsi a pesanti attacchi DDos e congestioni del network con ben due reset della rete, Avalanche riesce a garantire un buon stato di solidità grazie alla sua peculiare struttura trichain.
L’ecosistema Avax è composto dalle chain X, P e C; interagire tra le tre è intuitivamente facile e poco dispendioso per via del burn del token Avax rispetto al network Ethereum, molto più caro. La catena X è un tipo di chain che abilita lo spostamento di transazioni effettuando il lavoro che spesso è delegato a wallets ed exchange, la P-chain invece è legata alla gestione delle operazioni sulla piattaforma incaricata quindi della supervisione e coordinazione delle altre chain, mentre la C è quella che nativamente supporta la programmazioni di dApps e smart contracts.

Numeri e storico di Avalanche
Avalanche nasce nel 2020 dal team composto da Emin Gun Sirer, Kevin Sekniqi e Maofan “Ted” Yin; l'idea è quella di creare un protocollo completo per la DeFi, scalabile e meno costoso di Ethereum nonché più accessibile per ogni utente. Ciò che contraddistingue questa chain dalle altre è il protocollo di consenso, il quale si basa sul concetto del  Delegated Proof-of-Stake (DPoS). Tale protocollo è implementato su tutte e tre le chain di Avalanche e consiste in un metodo rivoluzionario di validazione: la validazione passa per i nodi che rispettano determinati requisiti (minimo 25 AVAX in staking), i quali possono essere delegati nel momento in cui non si vogliano o non si possiedano tutti i token. Il nodo validatore in tal caso potrà effettuare la verifica delle transazioni attraverso la condivisione di questo dato per gli altri nodi che risponderanno con un Booleano “accettata” o “rifiutata” rinviando ai nodi sottostanti la medesima questione : “la transazione è valida?”. il grado di verifica è poi attribuito al nodo che indicherà infine il numero di conferme. Questo processo molto snello (che abbiamo semplificato per facilitare la comprensione) porta a un processamento esponenziale di verifiche. 

Il futuro di Avalanche
Tra i prodotti più interessanti di Avalanche troviamo BenQI e Beefy.Finance, strumenti DeFi di algorithmic liquidity market: tali strumenti permettono il lending & borrowing su AVAX con immediata liquidità rilasciata tramite il liquid staking e il farming attraverso il multichain yield optimizer che crea pool di liquidità nelle quali gestire al meglio i classici problemi di slippage e impermanent loss, sfruttando il protocollo Multichain cross-bridge.
Ovviamente non sono tardate ad arrivare le integrazioni con le piattaforme tradizionali come Aave , 0x , 1inch e le più liquide come Abracadabra che massimizza i profitti degli interest-bearing asset anche su AVAX e molti altri protocolli presenti anche su Ethereum.

Ecco cosa serve:
Esaminando diversi annunci di lavoro, l’elenco delle competenze e dei requisiti più rilevanti sono senz’altro: 
Comprensione di algoritmi, sicurezza dei dati, tecnologie decentralizzate e strutture dati.
Un solido background nelle capacità di codifica, con almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione: Python, JavaScript, JAVA, C, C ++.
Comprensione generale di libri mastri, blockchain e criptovalute.
Competenza nella gestione delle prestazioni e rilevamento delle anomalie.
Almeno esperienza di base nella creazione di framework blockchain e applicazioni aziendali.
Non vivere il futuro da spettatore...diventane il protagonista! Iscriviti ai percorsi Geeks Academy per lavorare nelle nuove professioni della Data Economy grazie ai percorsi dell’area Blockchain & Coding:

Blockchains Overview è una serie di approfondimenti sulle principali blockchain del momento. Di seguito la lista delle blockchain trattate:

Condividi con:



Ultimi Articoli:

COMPETENZE UMANISTICHE: LA NUOVA ARMA SEGRETA NELLA CYBERSEC

COMPETENZE UMANISTICHE: LA NUOVA ARMA SEGRETA NELLA CYBERSEC

Con l’uso sempre più esteso dell’IA i confini tra discipline si stanno dissolvendo, aprendo nuove opportunità per figure ibride in ambito Cybersecurity.

DAL SOGNO DI IBELIN AL FUTURO INCLUSIVO DEL METAVERSO

DAL SOGNO DI IBELIN AL FUTURO INCLUSIVO DEL METAVERSO

Dal coraggio di Ibelin, il ragazzo che visse nel digitale, nasce Deep World: il progetto che rende il metaverso un luogo inclusivo, capace di abbattere barriere e trasformare la la tecnologia in vita

IL METAVERSO E’ PIU’ VIVO CHE MAI

IL METAVERSO E’ PIU’ VIVO CHE MAI

Le aziende continua ad adottare il metaverso per formazione, collaborazione e simulazione. E per chi studia tecnologia, è un terreno fertile su cui costruire una carriera di successo

DATI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LONGEVITA’

DATI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LONGEVITA’

Nel 2025, il biohacking si è trasformato in un ecosistema scientifico avanzato facendo sempre più ricorso all’uso massiccio dei dati e dell’IA

LA JOB RETENTION NEL SETTORE DELL’INFORMATION TECHNOLOGY

LA JOB RETENTION NEL SETTORE DELL’INFORMATION TECHNOLOGY

Una Sfida Globale con Implicazioni Strategiche per le Aziende

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp