Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle aree tecnologiche in maggior crescita e ha suscitato grande interesse di aziende e consumatori negli ultimi anni. Il mercato dell’AI è stato valutato 327 miliardi USD nel 2021. Un’azienda su due crede che l’intelligenza artificiale migliorerà il lavoro da remoto e quasi il 90% di tali aziende è consapevole che l’IA porterà dei vantaggi al loro business. I numeri non mentono e, anche secondo le nuove generazioni, l’IA sarà l’area digitale che più impatterà le nostre vite nel prossimo decennio. Ecco perché il programma europeo Erasmus+ ha deciso di puntare forte sulla sensibilizzazione dell’intelligenza artificiale. Infatti, l’Erasmus ha sovvenzionato un progetto chiamato MACHINA, il quale riguarda una specifica parte dell’AI conosciuta come Machine Learning.
Machine Learning
Il Machine Learning (ML) è una branca dell’Intelligenza Artificiale, la quale si occupa dell’apprendimento automatico. In informatica, invece di affidarci alla programmazione tradizionale, si predispone una macchina in modo che possa apprendere dai dati senza bisogno di istruzioni. In Italia, un terzo dei progetti in ambito AI serve proprio per estrarre e analizzare i dati.
Grazie all’uso di algoritmi di apprendimento, il ML ha preso piede in molte aree e settori: riconoscimento vocale, guida veicoli automatica, astronomia, finanza, ingegneria. Queste sono alcune delle aree che più hanno investito sul Machine Learning. Oggi, l’enorme mole di dati generata richiede maggiore automatizzazione e sempre più profili lavorativi ICT (Information and Communications Technology) in ambito AI e ML.
Soltanto in Italia, il valore del mercato dell’AI è passato da 85 milioni di euro nel 2018 a 380 milioni di euro nel 2022. A livello mondiale, già il 70% delle aziende utilizza il Machine Learning e al momento coloro che applicano maggiormente algoritmi di apprendimento sono aziende nell’area frodi e sicurezza informatica. La rapida espansione del ML, soprattutto in aziende data-driven, richiede immediatamente profili ICT qualificati nell'UE. Mentre la domanda di competenze ML è in costante crescita, i datori di lavoro si trovano ad affrontare una carenza di candidati idonei, lasciando migliaia di posizioni vacanti (circa 769.000), minacciando produttività, efficienza e crescita futura.

Progetto MACHINA
Il progetto MACHINA è un progetto Erasmus nato nel 2020. L’iniziativa è stata presa in carico da un consorzio di cinque organizzazioni europee, supervisionate dall’università di Lione:
- UCBL - Lione, Francia
- Geeks Academy - Roma, Italia
- L3S - Hannover, Germania
- Exelia - Atene, Grecia
- ANC - Bucarest, Romania
L’obiettivo di MACHINA è affrontare il deficit di competenze in ambito Machine Learning attraverso la creazione di un percorso formativo aperto e adatto per la prima fase di apprendimento.
La creazione di nuovi profili specializzati richiede specifiche hard skill nonché competenze soft (trasversali); il cambiamento digitale e lo sviluppo del settore ML sono già in atto. La forza lavoro ha perciò bisogno di rispondere alle esigenze lavorative richieste oggigiorno. Il rafforzamento dell'offerta ICT è quindi essenziale affinché la forza lavoro ICT europea possa acquisire e sviluppare il mix di ML tecnico e non tecnico. A tale scopo, MACHINA ha messo a disposizione Risorse Didattiche Aperte (dall’inglese OER, Open Educational Resources), garantendo la possibilità a chiunque di accedere a materiale ad alto livello accademico. Geeks Academy – attiva dal 2016 nell’alta formazione specialistica dei settori dell’Intelligenza Artificiale & Big Data, Blockchain & Coding, Cybersecurity & Cloud, sviluppo metaverso e realtà virtuale – in quanto scuola specializzata negli ambiti di ML e AI, apporta competenze nella progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale, coprendo l'intero spettro delle competenze tecniche e non tecniche del Machine Learning.
Il progetto costituisce un partenariato internazionale strategico per rafforzare le competenze digitali chiave per i lavoratori ICT e affrontare le esigenze e lo skill mismatch esistente in Europa. Gli obiettivi di MACHINA nello specifico sono:
- Conferire ai lavoratori ICT le competenze tecniche, non tecniche e soft ricercate.
- Introdurre metodi flessibili di erogazione della formazione e risorse pedagogiche innovative ad accesso aperto per supportare l'offerta e l'acquisizione di competenze di ML.
- Promuovere il riconoscimento e l'integrazione dei requisiti delle competenze di ML nei quadri delle competenze settoriali e negli schemi di certificazione.
- Migliorare il mercato del lavoro ML e l'intelligence sulle competenze a livello dell'UE.
- Sviluppo, test ed erogazione di infrastrutture di corsi professionali aperti online (VOOC) su ML, promuovendo l'adozione di pratiche innovative e flessibili.
Al termine del corso gratuito MOOC (Massive Open Online Course), gli utenti otterranno una certificazione UE in Machine Learning per professionisti ICT.
Per iscriversi e frequentare gratuitamente il corso, seguite i link qui sotto:
MACHINA (ITA) | MACHINA (ENG)
Clicca qui per vedere l'open lesson
Per approfondimenti, leggi il comunicato stampa
Fonti:
https://machina.univ-lyon1.fr/