Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation
La spesa in nuove soluzioni blockchain in Europa crescerà ad un ritmo medio annuo dell'80% nei prossimi 5 anni raggiungendo i 3,5 miliardi di investimenti entro il 2022. Blockchain è nota soprattutto per il suo utilizzo in ambito di criptovalute. Ma quali sono le altre sue potenziali applicazioni? Scopriamolo insieme.
Come funziona blockchain
Le criptovalute, di qualsiasi tipologia esse siano, utilizzano una tecnologia di tipo distributed ledger nota come blockchain. Blockchain agisce da sistema decentralizzato per la registrazione e la documentazione di transazioni relative a una specifica moneta digitale. In parole povere, blockchain è un registro di transazione (ledger) le cui copie all'interno di una rete sono identiche per tutti i membri.
Ogni attore è in grado sia di revisionare i dati inseriti in precedenza che di inserirne di nuovi, sebbene nella maggior parte delle reti blockchain i procedimenti per l'aggiunta di nuovi gruppi - i cosiddetti blocchi - di informazioni a quelli già esistenti seguano regole piuttosto complesse. I blocchi e il loro contenuto vengono protetti da una solida crittografia per assicurare che le precedenti transazioni all'interno della rete non possano essere falsificate né distrutte. In questo modo, la tecnologia blockchain consente di gestire una rete di transazioni sicura per la moneta digitale senza la necessità di affidarsi a un'autorità centrale. Per questo motivo le valute digitali sono considerate decentralizzate.
Se la tecnologia blockchain è nota soprattutto per l'impatto che ha avuto sull'ascesa delle monete digitali negli ultimi anni, è possibile utilizzarla anche in molti ambiti non correlati alle criptovalute. In effetti molti dei fautori di blockchain ritengono che la tecnologia in sé possa andare ben oltre il campo delle criptovalute in termini di impatto generale, e che le sue vere potenzialità siano in gran parte ancora da scoprire. In questo scenario è plausibile che consulenti finanziari e investitori avranno a che fare sempre più spesso con blockchain nei prossimi anni, sia che si tratti di criptovalute sia che venga messa a frutto un'altra sue molteplici potenzialità.
Di seguito analizzeremo alcuni dei più interessanti e diffusi utilizzi che potrebbero portare blockchain alla ribalta nel mondo degli affari e della finanza.
Blockchain e i pagamenti transfrontalieri
Il trasferimento di valori è tradizionalmente dispendioso in termini di tempo e denaro, in particolare quando si tratta di pagamenti internazionali. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che, quando ci sono di mezzo valute differenti, il processo di trasferimento solitamente coinvolge più banche in diversi luoghi prima che il destinatario della somma possa effettivamente usufuirne. Esistono dei servizi che semplificano questo processo in maniera più rapida, ma di solito sono piuttosto cari.
La tecnologia blockchain è potenzialmente in grado di fornire un'alternativa più rapida ed economica ai metodi di pagamento transfrontaliero tradizionali. Per dirne una, mentre i tradizionali costi delle rimesse si aggirano intorno al 20% dell'importo di un bonifico, blockchain potrebbe ridurre tali costi al 2%, senza contare la velocità di elaborazione della transazione, che avverrebbe in tempo reale.
Blockchain e gli smart Contract
Gli smart contract sono a ragione considerati una delle applicazioni più potenti della tecnologia blockchain. Questi contratti consistono in effetti in una serie di programmi in grado di supervisionare tutti gli aspetti di un accordo, dalla facilitazione all'esecuzione. Ove sussistano le condizioni, gli smart contract potrebbero essere interamente autoeseguiti e autoimposti. Per i fautori dello smart contract, questi strumenti offrono un'alternativa sicura e automatizzata al diritto contrattuale tradizionale, con in più una maggiore velocità e minori costi rispetto ai metodi classici.
Le potenziali applicazioni della tecnologia smart contract sono fondamentalmente illimitate, e potrebbero coprire ogni campo in cui il diritto contrattuale verrebbe normalmente applicato. Certo, nonostante siano molto pubblicizzati, gli smart contract non sono una soluzione magica in sostituzione del caro vecchio impegno. Infatti il caso della Decentralized Autonomous Organization (DAO) fa da monito agli investitori perché tengano a mente che essi di per sé non migliorano le informazioni o l'organizzazione che gli utilizzatori caricano al loro interno. Ciononostante, gli smart contract restano una delle applicazioni più interessanti con cui la tecnologia blockchain è andata oltre il campo delle criptovalute per espandersi nel più vasto mondo degli affari.
Blockchain e l'Identity Management
Uno dei principali problemi dell'era di internet è la sicurezza informatica. Per quanto si possa essere diligenti nel curare la propria identità virtuale e proteggere le informazioni personali, ci saranno sempre malintenzionati che cercheranno di rubare e trarre profitto dai dati di organizzazioni e persone. La tecnologia blockchain ha già dato prova del suo potenziale nel cambiare il metodo in cui le identità digitali vengono gestite.
Il livello di protezione offerto da blockchain è elevatissimo, grazie al processo di verifica indipendente che avviene tra i computer membri di una rete. Nel caso delle valute digitali, ad esempio, la verifica viene effettuata per approvare una specifica transazione prima che essa venga aggiunta alla catena. Questo meccanismo è facilmente applicabile ad altre procedure di verifica, tra cui la verifica di identità tanto per dirne una.
A questo punto è abbastanza chiaro come blockchain sia una tecnologia potenzialmente utilizzabile in un vasto numero di ambiti. Sebbene essa sia nota soprattutto per il ruolo che ha giocato nell'ascesa delle criptovalute, ne sono già stati esplorati molti altri utilizzi. Forse ancora più interessante è notare come nuovi modi di utilizzarla emergano ogni giorno. Pertanto che si sia coinvolti direttamente nel mondo delle valute digitali o no, lo sviluppo e la comprensione di blockchain e di come possa essere utilizzata per trasformare il mondo degli affari e degli investimenti è un passo essenziale da compiere.
Articolo originale