geeksAcademy

I CINQUE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DEL FUTURO

Kotlin, Swift, Python, Matlab e Rust. Scopriamo le caratteristiche dei linguaggi di programmazione che saranno più diffusi nei prossimi anni.

I CINQUE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DEL FUTURO

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

Siamo tutti d'accordo sul fatto che l'Information Technology (IT) sia uno dei campi più dinamici al mondo, giusto?
Basta guardare quante innovazioni tecnologiche ci ritroviamo davanti ogni giorno nella società attuale. È per questo che il mondo dell'informatica è così esigente e stimolante, e gli sviluppatori devono lavorare sodo ed essere al passo con i nuovi linguaggi di programmazione per essere sempre aggiornati ed efficienti.

Ma ne vale la pena: vi interesserà sapere che l'industria della Programmazione è tra le meglio retribuite al mondo. Volete saperne di più? Continuate a leggere.

I 5 linguaggi di programmazione che saranno sempre più richiesti in futuro

1.KOTLIN

Il primo linguaggio in lista è Kotlin. Data la sua preponderanza nello sviluppo Android, è abbastanza chiaro che sarà Kotlin e dominare in questo campo. Questo giovane capolavoro di linguaggio presenta una serie di potenti caratteristiche chiave grazie alle quali è riuscito nell'impresa di far apparire Java antiquato.

Kotlin è un linguaggio di programmazione object-oriented e open-source che gira su JVM (Java Virtual Machine). Si è dimostrato, tra l'altro, molto utile per lavorare su app android personalizzate. Tra le altre sue caratteristiche: semplicità di codifica, android studio support e molto ancora.
Sebbene Java sia altrettanto potente e generalmente più utilizzato in ambito Android, almeno prima che Kotlin fosse introdotto, i programmatori sono ormai passati al secondo.

2. Swift

Qualche anno fa Apple decise di lanciare un nuovo linguaggio in grado di avere la meglio sul suo predecessore (Objective C) per lo sviluppo Ios. E, contro le previsioni degli scettici, è andata decisamente bene. Quindi, per tutti gli Apple fan, Swift è un linguaggio da conoscere assolutamente. Perché? Fondamentalmente perché è utilizzato nello sviluppo di app per quasi ogni dispositivo Apple, strumenti come iPhone, iMac, MacBoook, AppleTV e molto altro.

Nell'ultimo paio d'anni, inoltre, abbiamo visto Swift scalare la classifica dei principali linguaggi di programmazione fino a entrare nella top 10. Come mai? Prevalentemente per le sue caratteristiche e sintassi. Ogni sviluppatore Ios ha una certificazone Swift in tasca, non solo perché Swift è molto conosciuto, ma anche per alcune sue caratteristiche e funzionalità che nessun altro linguaggio Ios precedentemente offriva.
Molti sviluppatori esperti hanno, tra l'altro, fatto presente che nei prossimi anni non ci sarà molta competizione riguardo a Swift, il che gli assicura un posto nella lista dei Linguaggi di Programmazione che domineranno il futuro.

3. Python

Python ha di recente surclassato Java grazie alla sua sintassi semplice e di facile apprendimento. Questo linguaggio è talmente immediato che persino un bambino delle elementari saprebbe usarlo per codificare. È inoltre uno dei linguaggi object-oriented più diffusi, poiché in situazioni complesse permette di concentrarsi sulla soluzione piuttosto che sul problema in sé.

Molti sviluppatori esperti che in passato utilizzavano C++ e Java stanno preferendo questo linguaggio per la sua affidabilità e la possibilità di usufruire di un gran numero di funzionalità.
Per non parlare delle altre ragioni per le quali Python ha cominciato a dominare la scena! Eccone alcune:
- È gratuito e open source;
- È un linguaggio portable e ampiamente estensibile;
- Esiste un'enorme quantità di librerie disponibili per gli sviluppatori.
Con queste caratteristiche, Python non poteva non entrare nella top 10 dei linguaggi di programmazione più diffusi al mondo.

4. MATLAB

Sviluppato da Mathworks, questo linguaggio è ampiamente diffuso nelle Data Science. Riesce a integrare capacità di computazione, visualizzazione e programmazione in un ambiente di facile utilizzo dove problemi e soluzioni vengono espressi in una notazione matematica familiare.
Gli algoritmi scritti in questo linguaggio sono considerati, rispetto agli altri, altrettanto veloci e stabili ma più potenti in termini di problemi matematici. È inoltre utilizzato per l'analisi statistica effettuata dai data scientist.

5. Rust

Rust è il linguaggio preferito del popolo di internet. Stando a un sondaggio condotto da Stack Overflow, Rust si è aggiudicato il titolo di linguaggio di programmazione più amato. È un chiaro segnale di quanto Rust sia più popolare rispetto a concorrenti come Kotlin, Java e Python.
È facile capire com'è nato questo amore: Rust è open-source, affidabile e semplice, e la sua sintassi è molto più concreta rispetto a linguaggi storici come C o C++. Si tratta di una sintassi altamente user friendly anche per gli sviluppatori alle prime armi, che hanno poca o nessuna esperienza di programmazione. È molto utilizzato in contesti di web e sistemi operativi.

In conclusione

Secondo le previsioni questi sono alcuni tra i linguaggi di programmazione che domineranno il mondo grazie alle loro caratteristiche e alla loro diffusione.
Staremo a vedere.

FONTE

Se ti interessa il mondo della programmazione, Geeks Academy ha il percorso su misura per te!

Scopri i corsi e i workshop dell'AREA CODING di Geeks Academy ed entra nel mondo del futuro.

Condividi con:



Ultimi Articoli:



I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

Quante volte hai parlato con un amico di un viaggio o di un prodotto e, poco dopo, hai visto annunci pubblicitari correlati? Coincidenza o tracciamento?

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

L’intelligenza artificiale renderà l’apprendimento linguistico più accessibile, anche per i più timidi.

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

Elon Musk è molte cose: geniale, controverso, a volte contraddittorio. Ma se c’è una costante nella sua vita è il desiderio di andare oltre

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp