geeksAcademy

CYBER INSURANCE POLICIES: COSA SONO?

Uno sguardo a una delle frontiere più in espansione nel mercato della cybersicurezza

CYBER INSURANCE POLICIES: COSA SONO?

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

Abstract: Una polizza cyber non funziona come deterrente e non può proteggere una società da crimini informatici. Però, può far sì che un'azienda, nel caso venga colpita da un attacco cyber...

CHE COSA SONO LE CYBER INSURANCE POLICIES

Le prime polizze assicurative per rischi informatici risalgono addirittura agli anni ‘70, e anche alla fine degli anni ‘90 si era dato via al mercato delle polizze assicurative per hacker, ma è soltanto dal 2003 in avanti che il mercato delle polizze assicurative informatiche, quantomeno quello statunitense, ha iniziato a registrare numeri significativi di clienti. Il 2003 è l'anno in cui è entrata in vigore la California bill, la prima legge ad imporre alle aziende l'obbligo di notifica ai propri clienti in caso di un data breach. 

Nel corso degli anni, le cyber insurance policies si sono diffuse a macchia d'olio, arrivando anche in Europa e in Italia dove, con l'approvazione e l'entrata in vigore del GDPR, le aziende e le PMI hanno iniziato ad attrezzarsi. 

Le cifre di crescita del mercato della sicurezza informatica assicurativa, a detta del gigante assicurativo tedesco Munich Re, varcheranno la soglia degli 8 miliardi di dollari entro il 2020. Il mercato della sicurezza informatica in generale, invece, avrà un tasso di crescita annuale del 10-13% nei prossimi cinque anni, passando da poco più di 152$ miliardi nel 2018 a quasi 250$ miliardi nel 2023. 

Ma cosa prevede esattamente una cyber insurance policy

Innanzitutto, è importante capire che una polizza cyber non funziona come deterrente e non può proteggere una società da crimini informatici. Però, può far sì che un'azienda, nel caso venga colpita da un attacco cyber, rimanga finanziariamente stabile. 

Ogni assicurazione ha delle caratteristiche diverse in base al cliente, tuttavia si possono identificare quattro macrocategorie di rimborsi che possono figurare nelle polizze stipulate:

  1. Indagini
  2. Perdite
  3. Privacy e avvisi di notifica
  4. Spese legali e estorsioni

Quali sono le difficoltà e i rischi legati a una cyber insurance policy?

Indubbiamente il problema più sottolineato da chi si occupa di cyber policies è la mancanza di dati relativi agli specifici rischi a cui è esposta l'azienda da assicurare, il che si traduce in una asimmetria informativa che separa il responsabile dell'azienda da assicurare, che conosce a menadito il proprio sistema, ma non il mercato, e l'assicuratore, il quale, pur avendo ottime conoscenze delle cifre complessive e del quadro generale, difficilmente è in grado di stimare i controlli e le pratiche di sicurezza implementate dall'azienda in questione. 

È poi importante sottolineare come i cyber attacchi causino dei danni intangibili alle aziende colpite, quali danni reputazionali, perdita di utenti e di credibilità: tutti aspetti che un'assicurazione, anche una ottima e completa, difficilmente può risolvere. Infine, uno dei rischi maggiori è che, nel caso di cyberattacco, la compagnia assicurativa scopra che l'azienda non aveva implementato tutte le misure di sicurezza dichiarate e si rifiuti quindi di pagare gli importi stabiliti. In ogni caso, è importante tenere a mente che le assicurazioni cyber sono in continua evoluzione, proprio come lo sono il mondo del cybercrime e quello della cybersicurezza. 

Non farti cogliere impreparato! Iscriviti ai nostri corsi in Information Security e Data Protection e GDPR, avrai anche la possibilità di prendere la certificazione internazionale Exin!

 

Fonti:

Condividi con:



Ultimi Articoli:



I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

Quante volte hai parlato con un amico di un viaggio o di un prodotto e, poco dopo, hai visto annunci pubblicitari correlati? Coincidenza o tracciamento?

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

L’intelligenza artificiale renderà l’apprendimento linguistico più accessibile, anche per i più timidi.

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

Elon Musk è molte cose: geniale, controverso, a volte contraddittorio. Ma se c’è una costante nella sua vita è il desiderio di andare oltre

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp