Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation
Abstract: Vitalik Buterin (1994) è il giovane russo-canadese che con la criptovaluta Ether e soprattutto con la piattaforma Ethereum è al centro della tecnologia potenzialmente rivoluzionaria della Blockchain, la cosiddetta «catena dei blocchi». È qualcosa di più di un personaggio fuori dall'ordinario: è un genio matematico che ha progettato la sua piattaforma all'età di appena 19 anni.
FORMAZIONE
Nato a Mosca nel 1994, all'età di appena 4 anni Vitalik si trasferisce con la famiglia a Toronto, in Canada. Identificato fin da bambino come genio della matematica, dalla quarta elementare in poi Vitalik inizia a frequentare una classe speciale per bambini particolarmente dotati, un periodo in cui uno dei suoi passatempi preferiti consisteva nel testare e scoprire tutte le diverse funzioni di Excel (cosa che con Geeks Academy potete fare anche voi! Basta iscriversi al corso di Business Intelligence con Excel).
Il padre Dmitry, ingegnere informatico, è il primo a parlargli del mondo delle criptovalute e in particolare di Bitcoin, la cryptocurrency nata nel 2008 dalla mente di “Satoshi Nakamoto”. Superato lo scetticismo iniziale, “La mia prima reazione è stata di rifiuto. Come poteva interessarmi una tecnologia che aveva un così scarso impatto sul mondo?”, la curiosità del giovane adolescente prende il sopravvento, portandolo a fare ricerche e scoprire il mondo dei cryptolovers. Troppo giovane per poter entrare nel mercato, Vitalik si accorda con l'autore di un blog per una collaborazione pagata in Bitcoin: 5 monete virtuali per ogni articolo (attenzione, all'epoca 5 bitcoin equivalevano a circa 4$, e non agli attuali $37mila e fischia!!!).
Presto, i suoi articoli vengono notati dal programmatore rumeno 23enne Mihai Alisie, con il quale decide di fondare una rivista online specializzata chiamata Bitcoin Magazine che viene lanciata ufficialmente nel settembre del 2011 e che diventa presto un punto di riferimento per gli appassionati del settore.
Nel 2012, Vitalik partecipa alle Olimpiadi Internazionali di Informatica e vince la medaglia di bronzo.
Appena ne ha l'opportunità, Vitalik inizia a viaggiare e a seguire il richiamo delle cryptovalute, dividendo il suo tempo fra la Silicon Valley (ma anche Londra, Amsterdam, Las Vegas) e Israele, dove viene a conoscenza con i programmatori di Mastercoin, una startup che offre servizi basati sulla tecnologia blockchain al mondo della finanza. È proprio il contatto con questa realtà - unito all'idea degli smart contract, partorita dall'imprenditore Nick Szabo - a scatenare nell'allora diciannovenne Vitalik il concetto che sarà alla base della piattaforma Ethereum.
2014: LA NASCITA DI ETHEREUM
Dopo che la sua idea per Ethereum viene giudicata dal gruppo di Mastercoin come irrealizzabile, Vitalik si interstadisce e continua a lavorarci in solitaria, e negli ultimi mesi del 2013 sottopone il progetto a un gruppo di sviluppatori e amici fidati tramite un White Paper, “Quando ho avuto l'idea di Ethereum, il mio primo pensiero è stato, “è troppo buona per essere vera””, temendo però di aver sorvolato qualche basilare impossibilità di realizzazione. Una volta ottenuta la loro approvazione e una buona dose di ammirazione, Vitalik si trasferisce in Svizzera insieme a questa squadra, in una regione che diverrà poi nota come Crypto Valley. Gli sviluppatori si mettono tutti insieme a lavorare al progetto, che verrà poi presentato ufficialmente alla North American Bitcoin Conference a Miami nel gennaio 2014, ricevendo una standing ovation da parte dei presenti.
Il 2014 segna per Vitalik l'anno della svolta: abbandona gli studi iniziati all'Università di Waterloo subito dopo aver ricevuto la Thiel Fellowship, un prestigioso premio da $100,000 per sviluppare il proprio progetto. Nello stesso anno, il gruppo di sviluppatori iniziale si trasforma, diventando ora un'organizzazione no-profit chiamata Ethereum Foundation, e lancia una moneta virtuale chiamata Ether, il cui scopo è raccogliere i soldi necessari e finanziare lo sviluppo della piattaforma.
DUE PAROLE SU ETHEREUM
La prima versione di Ethereum mai presentata sul mercato si chiama Olympic e viene lanciata nel 2015. Sebbene il prototipo della piattaforma sia promettente, il codice è pieno di bug: Ethereum indice quindi un programma di ricompensa chiamato Ethereum Bounty Program, che dà ether in cambio a chiunque sia in grado di segnalare un bug, proprio come se fossero dei cacciatori di taglie del Far West. Dopo questo primo esperimento, la piattaforma Ethereum viene lanciata ufficialmente il 14 marzo del 2016, a poco più di due anni dalla sua prima presentazione a Miami.
Nel 2014, Gavin Wood, uno dei co-fondatori di Ethereum, pubblica il Ethereum Yellow Paper, nel quale fornisce specifiche tecniche molto dettagliate sul client di Ethereum, implementato in sette diversi linguaggi di programmazione: C++, Go, Python, Java, JavaScript, Haskell e Rust.
Il concetto che sta alla base di Ethereum è lo stesso principio chiave della blockchain: la decentralizzazione. Questo significa che il registro su cui sono indicate tutte le transazioni e tutti gli accordi è anonimo, crittografato e distribuito fra decine di migliaia di nodi.
Sin dal lancio ufficiale nel 2016, la piattaforma di Ethereum ha iniziato ad essere sfruttata da innumerevoli startup provenienti dai campi più svariati, dalla musica al voto elettronico, dal gaming al fitness e tutto quello che può esserci nel mezzo.
Ogni anno da cinque anni, gli sviluppatori, i creatori e i ricercatori di Ethereum si incontrano in un evento chiamato Devcon, quello del 2019 è stato in Giappone ad ottobre.
Ad oggi, l'Executive Director di Ethereum Foundation è Aya Miyaguchi.
RESTA AL PASSO
Il modo migliore per restare al passo con il futuro che si prepara dinnanzi a noi è approcciarsi alla tecnologia Blockchain in maniera pratica e diretta. Iscrivendoti ai corsi Blockchain Developer Professional @Roma e Blockchain Expert Professional @Milano di Geeks Academy ti assicuri una preparazione completa, che parte dalle basi e ti porta a creare la tua rete decentralizzata e la tua blockchain personale.
I posti sono limitati, affrettati a prenotare il tuo!
Fonti: