geeksAcademy

Alta Formazione - Post diploma AI & Data Analytics
Robotics Application Pro
RICHIEDI INFORMAZIONI

Alta Formazione - Post diploma AI & Data Analytics
Robotics Application Pro

AI & Data Analytics

AI & Data Analytics

Alta Formazione - Post diploma Robotics Application Pro

7 sabati per acquisire visione, linguaggio e competenze chiave nel settore più trasformativo del nostro tempo.

Alta Formazione - Post diplomaAI & Data AnalyticsFormula Part time

Il corso di Robotics introduce i concetti fondamentali della robotica moderna, esplorando struttura, funzionamento e applicazioni di robot mobili e manipolatori. Attraverso teoria e simulazioni, i partecipanti comprenderanno i principi di progettazione, sensori, attuatori e ambienti di programmazione per la robotica autonoma e industriale.


AI & Data Analytics: Robotics Application Pro

AI & Data Analytics

Durata: 48 ore

Job Placement

Italiano

Dove si svolgerà il Alta Formazione - Post diploma Robotics Application Pro?

Sede

Promozioni

Borse di studio

Capienza

Online - 17/01/2026

Nessuna promozione al momento

Assegnate

10 posti disponibili
capienza del Alta Formazione - Post diploma: 12

Online - 08/11/2025

Nessuna promozione al momento

Assegnate

10 posti disponibili
capienza del Alta Formazione - Post diploma: 12

Alta Formazione - Post diploma Robotics Application Pro | AI & Data Analytics formula Part time

Studiare la robotica oggi significa investire in una delle competenze più strategiche del futuro. Grazie all’integrazione tra meccanica, elettronica e informatica, i robot sono in grado di svolgere compiti complessi, ripetitivi o pericolosi con elevata precisione ed efficienza. In ambito industriale aumentano la produttività; nel settore sanitario supportano diagnosi e riabilitazione; nella logistica, nell’agricoltura e nei servizi semplificano operazioni quotidiane. Inoltre, la robotica stimola innovazione, sviluppo economico e offre nuove opportunità professionali, rendendola cruciale per affrontare le sfide del futuro digitale.

Il corso di robotica propone un’introduzione sistematica ai fondamenti teorici della disciplina, analizzando l’evoluzione storica, le definizioni formali e le principali classificazioni dei sistemi robotici. Particolare attenzione sarà rivolta alla modellazione funzionale dei robot, all’architettura dei sistemi di controllo, nonché al ruolo dei sensori e attuatori nella percezione e nell’interazione con l’ambiente. Il corso si sofferma inoltre sulle implicazioni dell’automazione nei contesti industriali, nei servizi e nella ricerca, offrendo un quadro teorico utile a interpretare e anticipare i cambiamenti tecnologici e sociali legati alla diffusione dei sistemi robotici.

Questo corso si adatta sia a chi parte da una base teorica sia a chi desidera un'introduzione accessibile ma approfondita a una disciplina destinata a rivoluzionare il futuro.

  • Studenti universitari e neolaureati in ingegneria, informatica, automazione, meccatronica e discipline STEM, interessati ad acquisire competenze nel settore della robotica.
  • Docenti e formatori, in particolare delle scuole secondarie e ITS, che vogliono introdurre la robotica nei propri percorsi didattici.
  • Manager e decision maker aziendali che desiderano comprendere come integrare soluzioni robotiche nei processi produttivi o nei servizi aziendali.
  •  Appassionati di tecnologia e innovazione che vogliono esplorare le basi della robotica e le sue applicazioni pratiche.
  •  Startupper e innovatori interessati allo sviluppo di soluzioni robotiche o all’applicazione della robotica nei propri progetti.

Dal corso di robotica otterrai:

  • Competenze di base sulla robotica: comprenderai i principi fondamentali del funzionamento dei robot, le loro componenti, le tipologie (mobili, manipolatori, di servizio) e i principali ambiti applicativi.
  • Capacità di progettazione e analisi: imparerai a valutare e progettare semplici sistemi robotici, comprendendo le logiche di movimento, controllo e interazione con l’ambiente. Conoscenze sui sistemi di controllo: acquisirai nozioni su motori, attuatori, sensori, e sulla gerarchia di moduli che gestisce il comportamento di un robot.
  • Familiarità con gli ambienti di simulazione: sarai in grado di utilizzare software per simulare e testare robot.
  •  Visione pratica dell’automazione: vedrai esempi reali di costruzione e assemblaggio robotico per comprendere le sfide e le opportunità del settore.
  •  Preparazione per scenari futuri: svilupperai una mentalità orientata all’innovazione, utile per lavorare in contesti in cui la robotica si integra sempre più con l’industria, i servizi e la società.

Formula Smart Education
Il corso sarà erogato in modalità FAD, con lezioni OnlineLive. Le lezioni potranno tenersi la sera (es. Martedì e Giovedì 21:00 - 22:40) e/o nel weekend (Sabato e/o Domenica 10:00-13:20 e/o 14:10-17:40). Le esercitazioni pratiche, i laboratori e il materiale didattico sono inclusi nel piano di studi. NOTA: le ore vanno intese come ore accademiche di 50 minuti. La durata del corso è di 18 ore, inclusi esercizi e preparazione all'esame. La classe è a numero chiuso. Le ore di studio richieste oltre il corso sono circa 20, ma possono variare in base alle specifiche conoscenze.

Piattaforma e-learning
La nostra didattica ti permette di studiare dove e quando vuoi, anche se lavori e hai poco tempo. Tutte le lezioni vengono erogate in diretta OnlineLive da docenti in presenza, e sono registrate per renderle fruibili anche in differita sulla nostra piattaforma e-learning – dove troverai anche numerosi contenuti utili per studiare ed esercitarti individualmente!

Modalità di pagamento, finanziamento e welfare aziendale
Pagamento prima della partenza del corso. Se lo desideri, puoi finanziare l'importo con rateizzazione fino a 12 mesi. Puoi anche avvalerti dei voucher di welfare aziendale che trovi su TantoSvago.it, o direttamente sulla piattaforma Eden Red a copertura totale o parziale della quota di partecipazione.

Dotazioni tecniche di base
CPU: dual core a 64 bit su x86-64
RAM: 8 GB

Tutti i corsi sono a numero chiuso
Compila il form per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi (promozioni in corso, modalità di finanziamento, career coaching & job placement) e verificare la disponibilità!

Richiedi informazioni

E SCARICA LA BROCHURE


Collegati con il tuo profilo:

Oppure compila i campi:

+39

Condividi con:


Docenti

Area del Alta Formazione - Post diploma

AI & Data Analytics

AI & Data Analytics


13,4 milioni entro il 2026; il valore mondiale del mercato Big Data Analytics passerà da 8,5 miliardi di dollari nel 2017 a 40,6 miliardi di dollari nel 2023. Nel 2019 il valore del mercato italiano dei Big Data è stato stimato in 1,4 miliardi di euro, registrando un aumento del 26% rispetto al anno precedente.

Potrebbero interessarti anche questi corsi di AI & Data Analytics

Alta Formazione - Post diploma Robotics Application Pro

Blockchain: 4.9 miliardi di investimenti EU entro il 2023

Il mercato globale della Cybersecurity varrà oltre 300 miliardi di euro nel 2025

13.4 milioni di Data Workers europei entro il 2028

Stai dalla parte giusta della Data economy. Scegli Geeks Academy!

RICHIEDI INFORMAZIONI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp