geeksAcademy

BLOCKCHAIN: I LAVORI PIU' RICHIESTI

La blockchain è sempre più parte integrante di aziende storiche e start-up. In questo articolo, evidenziamo le competenze richieste e le figure professionali più ricercate in ambito blockchain.

BLOCKCHAIN: I LAVORI PIU' RICHIESTI

Scopri gli articoli di Geeks Academy su: Blockchain, Coding, Cybersecurity, Cloud, Big Data, Artificial Intelligence, Gaming, Digital Innovation

La blockchain è la tecnologia più richiesta. Molte aziende di vari settori hanno adottato tale tecnologia nel loro ambiente di lavoro, migliorando la sicurezza e aumentando la trasparenza. L’adozione della blockchain significa aumento della sua domanda: decine di posizioni lavorative restano scoperte per mancanza di profili con specifiche competenze blockchain. Già la sola conoscenza dei fondamentali e la dimestichezza con la terminologia del settore forniscono un’opportunità in ambito lavorativo. Per raggiungere l’obiettivo di assunzione in questa area in continuo sviluppo, serve una marcia in più. Certificazioni e diplomi specifici possono essere conseguiti online. Ma quali sono i lavori più richiesti in ambito blockchain?

Blockchain Full Stack Developer
Gli sviluppatori di software sono tra le figure più richieste in ambito blockchain. Sono molte le aziende alla ricerca di sviluppatori front-end e back-end con competenze in ambito blockchain. Con un background da blockchain full stack developer, puoi sviluppare software su blockchain o costruire tu stesso le fondamenta della blockchain. Alcune delle skill richieste sono: conoscenza della struttura di una blockchain, crittografia e ottima competenza in linguaggi di programmazione come Java, C++, Python e un altro fondamentale linguaggio, nato proprio grazie alla blockchain…

Solidity Developer
Solidity è un linguaggio di programmazione fondamentale per qualunque sviluppatore interessato al mondo della blockchain. Solidity nasce durante lo sviluppo del network di Ethereum. In pochi anni, la domanda per questa skill è andata alle stelle. Secondo Glassdoor, lo stipendio medio in America per uno sviluppatore di Solidity è di circa $80.000 l’anno.

Blockchain Engineer
Questa figura si occupa nello specifico dell’infrastruttura della blockchain. La crittografia è sicuramente una delle competenze fondamentali per un blockchain engineer, assieme a una familiarità con ciò che concerne lo sviluppo frontend e backend. Spesso si tratta di profili laureati nel settore IT o Computer Science, ma un percorso alternativo di approfondimento di statistica e matematica può essere sufficiente. L’importante è la verticalizzazione delle proprie competenze in ambito blockchain.

Blockchain Data Analyst
La blockchain analytics è ciò che concerne la fase di analisi, riconoscimento e clusterizzazione dei dati su blockchain. Grazie a un’attenta analisi, il blockchain data analyst identifica le aree da migliorare per poi sviluppare delle strategie per implementare determinati aggiornamenti. Conoscenza base dell’analisi dati e un’approfondita competenza della tecnologia blockchain sono le skill necessarie per ricoprire tale ruolo.

Blockchain Consultant
La figura del consulente è fondamentale per ogni azienda. Le grandi aziende, che stanno a piccoli passi adottando la blockchain, sono sempre alla ricerca di figure esperte in ambito tecnico. Un blockchain consultant ha delle basi solide per quanto riguarda la teoria della tecnologia e come essa viene messa in pratica, così da poter consigliare le migliori strategie da attuare per l’azienda cliente. Gli stipendi medi per i blockchain consultant sono al momento poco più alti rispetto a quelli da sviluppatore, intorno agli $84.000 l’anno.

Blockchain Analyst
L’analista della blockchain è un profilo che si avvicina ad altre due aree, cybersecurity e business intelligence. E’ una figura esperta tecnicamente, in grado di poter scorgere eventuali falle nel sistema e consigliare alla propria azienda, attraverso lo studio dei dati, le migliori strategie. In base al tipo di specializzazione, il blockchain analyst può verticalizzare il suo percorso diventando un esperto di business della blockchain (Blockchain Business Analyst) o perfetto conoscitore della struttura della blockchain e le sue vulnerabilità (Risk Analyst).

Blockchain Project Manager
Il project manager su blockchain è in genere una figura professionale che nasce in un altro settore. La digital transformation passa per la blockchain e le figure di spicco di un’azienda hanno il dovere di aggiornarsi sulla possibilità di adottare tale tecnologia all’interno del loro ambiente di lavoro. Inoltre, una figura dirigenziale con competenze in ambito blockchain può reinterpretare la propria carriera diventando un blockchain project manager al servizio delle aziende.

Blockchain UI/UX Designer
Per coloro appassionati di graphic design e affascinati dalla blockchain, la figura di user interface designer può essere la scelta vincente. Con questo ruolo serve una conoscenza pratica delle applicazioni sviluppate su blockchain, sapere l’esigenza degli utenti, quali funzioni e caratteristiche presentano le dApp (applicazioni decentralizzate). Grazie a una conoscenza grafica di base e un’approfondita competenza in ambito blockchain, il blockchain UI/UX designer guadagna uno stipendio medio di circa $75.000 l’anno.

Perché è importante comprendere la blockchain? 
Lo studio della blockchain è un elemento sempre più richiesto dalle aziende FinTech, che hanno avuto il loro boom proprio durante l’anno pandemico in seguito al crescente affermarsi del lavoro digitale. Ad ora nascono sempre più progetti, coins, tokens ed NFTs che richiedono soft skills ed un'ampia conoscenza degli strumenti principali di programmazione. Iniziare ora, sebbene possa sembrare già troppo tardi, non lo è affatto, perché la blockchain sta ormai diventando quotidianità. Le insidie però sono ancora parecchie; molte aziende ad esempio non riescono ancora a comprendere appieno la differenza tra un normale database e una blockchain, e quando si rivolgono a consulenze, spesso i loro casi d’uso non sono congrui alla tecnologia che vogliono impiegare.

Non vivere il futuro da spettatore… diventane il protagonista! Iscriviti ai percorsi Geeks Academy per lavorare nelle nuove professioni della Data Economy grazie ai percorsi dell’area Blockchain & Coding:

Sei affascinato dal metaverso? Scopri qui i lavori più richiesti nel metaverso!

Fonti:
https://www.glassdoor.com/index.htm
https://cryptocurrencyjobs.co/

Condividi con:



Ultimi Articoli:



I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

I NOSTRI DISPOSITIVI, CI ASCOLTANO DAVVERO?

Quante volte hai parlato con un amico di un viaggio o di un prodotto e, poco dopo, hai visto annunci pubblicitari correlati? Coincidenza o tracciamento?

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

IMPARARE LE LINGUE AL TEMPO DELL’IA

L’intelligenza artificiale renderà l’apprendimento linguistico più accessibile, anche per i più timidi.

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

ELON MUSK: IL VISIONARIO CHE VEDE OLTRE L’ABISSO

Elon Musk è molte cose: geniale, controverso, a volte contraddittorio. Ma se c’è una costante nella sua vita è il desiderio di andare oltre

TUTTI GLI ARTICOLI

I nostri Partner

Web Design and Development by dunp